MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] 26-28 ag. 1648. Il M. fece allontanare da Parigi la famiglia reale nella notte del 5-6 genn. 1649 e s’appoggiò al di Maria Beatrice Eleonora (1658-1718), che nel 1673 sposò Giacomo II Stuart e fu regina d’Inghilterra dal 1685 al 1688; Anna Maria (1637 ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] Wright si inserì nel complesso dibattito sulla critica di John Stuart Mill a William Hamilton - il filosofo del realismo scozzese tribù' umana. William James, cresciuto in una famiglia patrizia bostoniana, fratello del famoso scrittore Henry James, ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] nazione e dal genere umano. Ma un individuo, una famiglia, una limitata agglomerazione di persone sono tanto più relativamente tra ricchezza fondo e ricchezza flusso sono studiate da John Stuart Mill, che individua anche in modo preciso la distinzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] un’Arte data dal mestiere caratterizzante l’attività della propria famiglia, e magari a una congregazione religiosa e a una Robert Malthus e poi ancora di più di John Stuart Mill, avevano avanzato dubbi su questa automaticità/spontaneità/positività ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] e astronomo della corte salisburghese, lo scozzese P. Bernhard Stuart. Questo interesse, che divenne una vera e propria anglomania figlio, o G.N. Cristani di Rallo, proveniente da una famiglia legata per più versi ai Firmian) e per i collaboratori ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] con i protestanti Guglielmo III d’Orange e Maria II Stuart, fu invece la volta del Giona, grandioso oratorio con una serenata del conte stesso, Amore e amante, nel palazzo di famiglia (Crowther, 1999, p. 18; in onore di Gregorio II Boncompagni ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] con sé molti cattolici staccatisi dagli intransigenti, e R. Stuart gli proposero la presidenza del nuovo partito.
A scanso J. morì a Milano il 25 marzo 1891 e fu sepolto nella tomba di famiglia.
Ai funerali fu commemorato da C. d'Adda, G. Prinetti, e ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] Capella. La biografia di Fulgenzio Micanzio – unica fonte sulla famiglia e i primi anni – riferisce che Capella gli impartì lezioni d’Inghilterra Carleton e dello stesso re Giacomo I Stuart, che invitò a più riprese il consultore veneziano a ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] rivoluzionario della Rote Armée Fraktion in Ulrike Maria Stuart (2006). Nella produzione complessiva della Jelinek, nelle parabole di Kwahulé, i romanzi scenici incentrati sulle famiglie devastate di Mouawad offrono un punto di vista transculturale in ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] filosofico-politica moderna – da Thomas Hobbes a John Stuart Mill – prevale una concezione individualistica secondo cui , per ridurle a mere idee del logo astratto. Che se la famiglia è quella interiore realtà etica che conosce chi la vive, e insomma ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...