GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] al Laurillier; poche righe sono parimenti accordate ai membri della famiglia reale, all'economia (solo un cenno agli "specchi e di forze che avrebbe condannato alla paralisi l'azione dello Stuart. Non si illusero, i veneziani, nonostante le positive ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] della linea secondogenita. Nel Settecento i Perrone erano la famiglia più illustre a Ivrea, anche se la loro ; Ead., Nella specola dell’ambasciatore. Torino agli occhi di John Stuart, lord Mountstuart e marchese di Bute (1779-1783), in Architettura ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] salotto, frequentato tra gli altri da John Stuart Mill e Jeremy Bentham.
Nel 1824 pubblicò sulla 52; Milano, Archivio storico civico, Ruolo della popolazione, vol. 16 (anno 1811); Famiglie, cartt. 1133-1134; C. Ugoni, Vita e scritti di G. P., Parigi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] che avrebbero dato origine a un nuovo ramo della ricca e numerosa famiglia.
Non appena raggiunta l'età richiesta, il G. intraprese la già in armi e le truppe di Carlo I Stuart avevano conosciuto i primi insuccessi, mentre le rivendicazioni economiche ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] fra Caterina di Braganza e Carlo II Stuart.
Il suo commento alle diverse proteste lusitane di Alessandro VII libri cinque, Prato 1839, pp. 240-250; P. Litta, Famiglie celebri italiane, Orsini di Bracciano, Milano 1848, tav. XVIII, p. 133; L ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] a Roma. Di sicuro la musica non era estranea alla famiglia: nel 1609 il padre aveva curato in Roma la stampa del Maria Beatrice d’Este, sorella del duca di Modena, e Giacomo II Stuart, e che dunque l’oratorio sia stato composto fra la fine del 1672 ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] fece parte dei tre maggiori. L'ascesa sociale della famiglia nella seconda metà del Quattrocento portò alla costruzione del palazzo È invece attestato l'impegno del L. per indurre Maria Stuart, la regina di Scozia allora ancora in Francia, a inviare ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] di nuove tasse (11 genn. 1873) e dell'imposta di famiglia (27 febbr. 1874), i tratti che caratterizzarono l'azione politica favorì la nascita (1879) del Conservatore diretto da R. Stuart; parteggiò per l'associazione (costituita a Firenze nel '79 con ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] accoglienza della Repubblica al pretendente James Francis Edward Stuart e il possibile acquisto lucchese del Principato di nel 1750, Giacomo, la figura culturalmente più importante della famiglia (v. la voce in questo Dizionario). Neppure in questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] (tra cui quelle per conto degli esuli giacobiti della casa inglese degli Stuart) a vari progetti immobiliari. Alla morte di Giovannangelo, i suoi beni furono divisi fra i membri della famiglia, e Girolamo ereditò la casa bancaria di Roma, con crediti ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...