CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] Fano il 28 sett. 1759, dopo aver dato alle stampe, oltre alla menzionata tragedia pubblicata a Fano nel '54 con dedica allo Stuart, un volume di liriche (Poesie in vario metro ed in tomi divise, offerte alla Sacra Maestà di Giacomo III, re della Gran ...
Leggi Tutto
TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] . Giovanni Fantuzzi (1790) menziona l’esistenza di lettere che il cardinale avrebbe inviato alla famiglia negli anni della missione per Giacomo Stuart e altre lettere conservate nell’archivio dei padri dell’Oratorio di Bologna risalenti al periodo ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] Mochi, e da Ortensia, figlia di Salvator del Ghianda. La famiglia, di origine senese, si era trasferita a Firenze nel 1340 e della Madonna.
Si ricordano anche il ritratto in corniola di Giacomo Stuart, firmato "Ghinghi F" (Raspie - Tassie, n. 14.027), ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] , nel 1533, quando gli fu affidata una lettera per John Stuart, duca d'Albany, con il compito di riferire più ampiamente tuttavia che si sia determinata tra i due rami della famiglia una sorta di specializzazione funzionale. I figli di Antonio, ormai ...
Leggi Tutto
Hammett, Dashiell (propr. Samuel Dashiell)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Mary's County (Maryland) il 27 maggio 1894 e morto a New York il 10 gennaio 1961. Considerato [...] nomination all'Oscar nel 1944.
Trasferitosi con la famiglia a Baltimora, studiò al Polytechnic Institute che abbandonò corruzione politica, tema caro a H., e realizzata da Stuart Heisler, che contribuì soprattutto a valorizzare la coppia Alan Ladd ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] classica (Adam Smith, Jean Baptiste Say e John Stuart Mill) e dalla lettura della stampa specializzata. Sostenne 1863.
Fonti e Bibl.: Benché non esista un archivio di famiglia, né un nucleo di carte che lo riguardi personalmente, documentazione ...
Leggi Tutto
NOBILI, Giovanni Pietro Antonio
Vittorio V. Alberti
NOBILI, Giovanni Pietro Antonio (John). – Nacque a Roma il 28 aprile 1812 da una famiglia borghese benestante. Il padre, Domenico, era avvocato, e [...] a Fort George, sulla strada per raggiungere il lago Stuart dove trascorse circa due settimane. Lì riscontrò con soddisfazione Uniti e anche dall’Europa: minatori, carpentieri, mandriani, famiglie di ogni credo, di ogni professione. Nel settembre 1849 ...
Leggi Tutto
Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] il romanzo (1939), che narra l'odissea della famiglia Jod diretta verso la California in cerca di fortuna durante Sam Wood, e Along came Jones, 1945, Il magnifico avventuriero, di Stuart Heisler), e William Powell (Mr. Peabody and the mermaid, 1948, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] di avere rapporti con essa - il D., quale membro di una famiglia che si fregiava del titolo di grande di Spagna, fu ritirato dall' fu raggiunto dai porporati F. Carafa, L. Flangini e Enrico Stuart duca di York. Poi, quando - alla fine del 1798 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] che la vertenza fosse affidata al re d’Inghilterra e Scozia Giacomo Stuart. Il 17 novembre 1614, poi, Savelli stese una vera e . Lo preoccupavano inoltre le condizioni economiche della sua famiglia. Nel 1636 chiese al cardinale Francesco Barberini l ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...