FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] Luigi, Foresto e Cesare Ignazio, eredi di un ramo collaterale della famiglia.
Durante l'assenza della madre l'adolescente F., malaticcio e assenso sarebbe dovuto passare anche l'appoggio scontato degli Stuart. A Versailles si era tiepidi: al di là ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] e, con il consenso del Vibert, era stato acquistato dal mercante americano Stuart per riproduzioni in bronzo multiple. Il C. alla fine del 1870 ritornò a Firenze con la famiglia, dove però, anche per la morte della figlioletta, aumentarono la sua ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] e per la diffusione dell'istituzione corradiniana della Sacra Famiglia. Nel 1739 Clemente XII propose il C. come nunzio Romano. A varie riprese si mise in contatto col card. Enrico Stuart, duca di York, che, insieme col card. Passionei, rappresentava ...
Leggi Tutto
Redford, Robert (propr. Charles Robert Jr)
Giuliana Muscio
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 18 agosto 1937. Uno degli ultimi divi hollywoodiani, ha rivelato [...] gli è stato assegnato l'Oscar alla carriera.
Proveniente da una famiglia modesta (il padre, Charles, era un contabile), amante dell' Woodward e C. Bernstein, e in Brubaker (1980) di Stuart Rosenberg, in cui R. impersona il democratico direttore di un ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] canzone più famosa.
Ultimo di otto figli, crebbe in una famiglia dalla ricca tradizione musicale, in cui si tramandava da tre canzoni: Blue skies (1946; Cieli azzurri) diretto da Stuart Heisler, con Bing Crosby e Fred Astaire; Easter parade ...
Leggi Tutto
Filippo II Re di Spagna
Filippo II
Re di Spagna (Valladolid 1527-Escorial 1598). Figlio di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo, crebbe in Spagna e fu il padre a riservarsi il compito di curare la [...] la direzione della casa d’Asburgo, tentò di far salire la sua famiglia sul trono polacco e rafforzò i suoi vincoli di parentela con il ramo che nel Paese si sostenessero i calvinisti ribelli agli Stuart contro i cattolici amici dei francesi. Poi, di ...
Leggi Tutto
Cohl, Émile
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Émile Courtet, regista e disegnatore del cinema d'animazione e regista francese, nato a Parigi il 4 gennaio 1857 e morto a Orly il 20 gennaio 1938. Considerato [...] del Surrealismo.
Nato e cresciuto a Montmartre in una famiglia di umili condizioni, scoprì ben presto la sua vocazione per haunted hotel (1907; L'albergo dei fantasmi) di James Stuart Blackton, iniziava a interessarsi al cinema d'animazione. Nel 1908 ...
Leggi Tutto
GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] in 16 canti in ottave dedicato a Urbano VIII (1633). Il soggetto dell'opera, la decapitazione della cattolica Maria Stuart, avvenuta l'8 febbr. 1587 per volere dell'usurpatrice e protestante Elisabetta Tudor, era già stato utilizzato da Federico ...
Leggi Tutto
Lake, Veronica
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Constance Frances Marie Ockleman, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 14 novembre 1919 e morta a Burlington (Vermont) [...] ) di René Clair.
Dopo le scuole superiori, trasferitasi con la famiglia in California, frequentò la Bliss Hayden School of Acting, e nel , in The glass key (1942; La chiave di vetro) di Stuart Heisler, tratto da un romanzo di D. Hammett. La vivacità e ...
Leggi Tutto
Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, [...] , dove la concessione dello statolderato ereditario nella sua famiglia lo poneva al sicuro da ogni opposizione. Nel s'era rivolta all'Inghilterra: nel 1677 egli aveva sposato Maria Stuart, primogenita del futuro Giacomo II, e negli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...