Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] Titolo comitale e ducale, portato da varî membri della famiglia reale britannica e da altri personaggi. Anteriormente, dal 1651. Nel 1659, Carlo II conferì il titolo a suo fratello Enrico Stuart e, dopo la sua morte, al nipote James. Il titolo passò ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] di fatto conseguono.
Bibl.: Oltre ai trattati di economia politica di J. Stuart Mill, M. Pantaleoni, A. Marshall, V. Pareto, v.: A. agiatezza durante le vita, senza darsi pensiero della sua famiglia, alla quale sottrae il capitale che dà in ...
Leggi Tutto
giustizia
Stefano De Luca
Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata
Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] nel cielo agli organi nel corpo umano, dall'individuo nella famiglia al cittadino nello Stato ‒ occupa un posto determinato e svolge suo capostipite può essere rintracciato nel pensatore inglese John Stuart Mill (19° secolo), ma i suoi sostenitori ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] da parte di Schneider q jordan e ora anche di Stuart Robinson, nella sua autonoma consapevolezza solo in una certa di aver indicato alcuni gradi di parentela di C. III con famiglie di feudatari della Chiesa ravennate.
Fonti e Bibl.: Documenti e atti ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] tentativi di instaurare l'assolutismo da parte dei re Stuart, ma in nome dei principî della Magna Charta essi l'istruzione probatoria), penale (abolizione dei reati contro la famiglia imperiale e dell'adulterio), nonché la radicale riforma del Codice ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] o dei vestiti rozzamente prodotti per il proprio consumo dalla famiglia agricola a lato del proprio consueto lavoro, con i prodotti ' (Robert Owen, William Thompson) e da John Stuart Mill, le cui idee furono praticamente sommerse dall'ostilità ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Chiaramonti, in mancanza di fonti, restano oscuri. La sua famiglia, a causa di rovesci di fortuna subiti dalla generazione precedente Lorenzana), un inglese (il cardinale di York, ultimo Stuart in esilio), un savoiardo molto romanizzato (Gerdil), un ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] a cambiarla; il diritto di sposarsi e di formare una famiglia; il diritto all'eguaglianza tra uomo e donna nel matrimonio F.H. Bradley, ecc.) e l'utilitarismo (Bentham, John Stuart Mill, Herbert Spencer). Anche nella vita politica europea, in Francia ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] La classificazione dicotomica delle forme di governo proposta da John Stuart Mill era in netto contrasto con le classiche formulazioni greche in esso.
Lo Stato moderno inoltre sosteneva la famiglia e la società civile, dalle quali traeva origine ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Carlo Rinuccini, in viaggio verso Londra per complimentarsi con Anna Stuart, divenuta regina nel 1702, scriveva a Cosimo di aver .R. Hale, Firenze e i Medici. Storia di una città e diuna famiglia, Milano 1980, pp. 234 ss.; G.G.H. Jones, Inghilterra, ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...