PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] Quando un lavoro viene fatto in comune dai membri di una o più famiglie, per es. la costruzione di una capanna o la coltivazione di un Solone, pedissequamente imitata anche nei decreti dei Tolomei per Alessandria, determinava le distanze minime da ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] . Le epoche, sia di Alessandro Magno e dei diadochi, sia dei Tolomei fino alla battaglia di Panion (200 a. C. ?) sono per noi governo di Egitto dichiarato autonomo ed ereditario nella sua famiglia.
A partire dal ritiro degli Egiziani le condizioni ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] e col consenso della nobiltà); i sovrani ellenistici appartengono all'aristocrazia macedone le cui famiglie vantavano come capostipite una divinità. I Tolomei si dicevano discendenti da Eracle e da Dioniso, i Seleucidi da Apollo. Quando Alessandro ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] relativamente tardi; non la s'incontra in Egitto che sotto i Tolomei; i Greci e i Romani non la usavano che sussidiariamente. Ai come pure nell'Abissinia; quivi soltanto i membri della famiglia imperiale e i più alti dignitarî della chiesa possono ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] adorna fantasticamente la sua villa tiburtina, e il mausoleo della sua famiglia. Si associano marmi di diversi colori nel tempio di Antonino questa arte, che aveva esempî nell'Alessandria dei Tolomei e dei Seleucidi, la decorazione dei loro palazzi ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] della borghesia greco-romana, gíà tanto favorita dai Tolomei e dai primi imperatori, e alla riduzione della IV al VII il culto si sviluppa e dà origine a diverse famiglie liturgiche: tale sviluppo è dovuto alla pompa sempre maggiore nelle cerimonie ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] di rilevare ch'esso era costituito di giovani di buona famiglia, in grado di equipaggiarsi riccamente nell'armatura oplitica, venuti nelle colonie militari, o a presidio dei possedimenti esteri dei Tolomei; fino a che, nel sec. II, le forze mercenarie ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] Siria, che ne aveva conquistato il regno, è eletto re dai soldati Tolomeo Cerauno, il quale a sua volta è poco dopo ucciso dai Celti perdonare da Cesare. Tuttavia, dopo varia fortuna, questa famiglia non sapeva conservare il regno, e si faceva ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] in specie in Francia e in Germania. Altri rami della grande famiglia benedettina si possono considerare i silvestrini, fondati nel 1227 da Silvestro nel 1267), gli olivetani, fondati da Bernardo Tolomei da Siena (morto nel 1348), altro tentativo di ...
Leggi Tutto
ORTOGRAFIA e ORTOEPIA (dal gr. ὀρϑός "giusto, retto" e γράϕω "scrivo", εἰπεῖν "parlare")
Stefano La Colla
ORTOEPIA L'ortografia dà le nome per scrivere correttamente una lingua, l'ortoepia invece insegna [...] la grafia delle parole che appartenevano a una stessa famiglia. Il suo sistema fu adottato da tutti, compreso bibliografiche. Circa la storia dell'ortografia: F. Sensi, M. Cl. Tolomei e le controversie sull'ort. it. nel sec. XVI, in Atti Acc ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...