LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] come anno di nascita. Con l'appartenenza a quella famiglia si stabiliva inoltre che egli fosse fratello dell'umanista cui il L. trascrisse la Legendabeati Luchesii di Bartolomeo de' Tolomei (1477) e la Commedia dantesca, che presenta numerose varianti ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] L. portò a termine le due grandi tele con il Beato Bernardo Tolomei che, in una, resuscita un muratore e, nell'altra, assiste di Pisa, a.a. 1992-93; G. Biagi Ravenni, in La famiglia Puccini, una tradizione. Lucca: la musica (catal.), a cura di G. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] giovani Durazzo (o quello dei nobili a Milano o il "Tolomei" di Siena o il "Clementino" di Roma), il D. Genova, Civ. Bibl. Berio, m.r. X, 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, p. 83; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1838, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] C. quando era legato al concilio, e giudicava tutta la famiglia Campeggi arrogante e "poco rispettivi verso il suo principe" ( (1963-65), estratto, Bologna 1967. Cfr. anche E. Tolomei, La nunziatura di Venezia nel pontificato di Clemente VII, in Riv ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] enonne per i tempi), sia per la ricostruzione realistica degli ambienti, cui seguirono nel 1908 Marco Visconti, Pia de' Tolomei, Romeo e Giulietta, con le quali "comincia la serie delle pellicole storiche di grande impegno" (Prolo, p. 23). Per ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] anche il G., il quale fu direttore dell'impresa di famiglia fino al 1835, anno della sua morte, mutandone la ragione Borgia, Maria di Rudenz, Marin Faliero, Parisina, Pia de' Tolomei, Roberto Devereux, Torquato Tasso, di Donizetti; I Capuleti e ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] la Madonna in trono fra i ss. Girolamo e Bernardo Tolomei (San Gimignano, Museo civico), proveniente dalla sacrestia della chiesa per Pietro de Noris, notaio di fiducia della famiglia Mainardi, che in origine doveva essere collocata nella sacrestia ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] Emilia, "subietto" della maggior parte dell'"inventione", in cui si è voluto riconoscere una donna della famiglia Fondazza lodata da A.C. Tolomei. Resta il fatto che costei, cui era dedicata l'opera nel manoscritto, fatto circolare tra gli amici ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] si sono occupati della compagnia B. sono da aggiungere anche i seguenti: Arch. di Stato di Siena, Particolari 5(famiglia B.); Pergamene Tolomei, 1351 genn. 11 (pagamento della 4ª rata della somma dovuta alla Curia romana dagli eredi dei soci della ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] B. Gatari - A. Gatari, Cronaca Carrarese (aa. 1318-1407), a cura di A. Medin - G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 1, pp. 20, 29, 52 ss., 59 ss., più antichi illustri personaggi della famiglia Transelgardi-Forzatè-Capodilista, tratti dal ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...