Alessio ArenaLa famiglia RameRoma, Bulzoni, 2024 Il bel volume edito recentemente da Bulzoni, La famiglia Rame. Storia, tradizione e repertorio di una compagnia di attori tra XIX e XX secolo di Alessio [...] Franca Rame e Dario Fo non è che la punta di un iceberg che affonda le sue radici anche nella storia di questa famiglia itinerante; non a caso lo studio cerca di metterne in evidenza proprio le linee di continuità, nonché le evoluzioni nel tempo. In ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] , ecc.). Tra i secondi cognomi matronimici non attestati come primi si segnalano: Abades (gli Omodeo di Milano), Andrietta (varie famiglie in Piemonte), Beatris (i Caveglia di Ciriè-To), Gnota (gli Airola di Cassolo e Lanzo Torinese), Lachianca (gli ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] XIX secolo, non occupano nessuno dei primi 150 posti nella graduatoria nazionale, perché si sono frammentati nelle varie famiglie dialettali (da Gianni, Zanni, Nanni, Ianni, Vanni, Scianni, ecc.); si viene così a creare una variabilità fonetica come ...
Leggi Tutto
Il santo calabrese d’Aosta I cognomi più frequenti ad Aosta sono francesi, francoprovenzali o italiani? Osservando le liste di frequenze ci si meraviglierà non poco: ai primi due posti Fazari e Mammoliti, tra i primi 10 Giovinazzo, Raso e Romeo, tra ...
Leggi Tutto
Lo spazio in cui ci muoviamo e che contribuiamo attivamente a costruire è fatto di nomi: quando parliamo, noi nominiamo, descriviamo e cataloghiamo ogni cosa che ci circonda. L’atto di attribuire nomi è innato, è proprio dell’essere umano ed è profo ...
Leggi Tutto
Esistono comunemente cinque modi di organizzare il lessico dell’italiano e delle lingue che, come l’italiano, adottano un sistema di scrittura alfabetico; a ognuno di questi modi corrisponde, a un dipresso, un tipo di prodotto editoriale. Il diziona ...
Leggi Tutto
Alberto Bravo scrisse nel suo Argomenti di grafologia peritale (Napoli 2001) che non bisogna considerare insolito che componenti di una stessa famiglia scrivano in modo simile, poiché anche la scrittura [...] va intesa come un comportamento o un’abitudine ...
Leggi Tutto
Alberto Bravo riteneva che le similarità grafiche riscontrate nelle grafie di due o più individui trovano spiegazione nel fatto che sono il risultato di processi dinamici, come la replicazione del movimento scrittorio oppure l’assimilazione di deter ...
Leggi Tutto
Marilena Cremaschini scrive che la grafia di un individuo è spesso influenzata dall'esperienza scolastica, che lascia dei segni indelebili. Col passare del tempo, però, si acquisisce la capacità di dare un'impronta personale al proprio modo di scriv ...
Leggi Tutto
Nel delineare la storia della traduzione letteraria così come si è svolta nel nostro paese nel corso del Novecento, Franco Fortini, in un celebre saggio dell’inizio degli anni Settanta (Traduzione e rifacimento), riconosceva nell’età compresa tra il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglio
famìglio s. m. [der. di famiglia]. – Servitore, domestico. È voce ant., conservatasi con usi specifici in pochi casi: i f. del comune (gli uscieri o i messi comunali); i f. di un collegio, di un’accademia militare e sim. (cioè i camerieri)....
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
famiglia
famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica riconosce i diritti della famiglia...