• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Religioni [12]
Medicina [9]
Industria [9]
Alimentazione [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Chimica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Informatica [1]
Telecomunicazioni [1]
Istruzione e formazione [1]

famiglia

Sinonimi e Contrari (2003)

famiglia /fa'miʎa/ s. f. [lat. famĭlia, der. di famŭlus "servitore, domestico"]. - 1. a. (soc.) [gruppo di persone legate fra loro da un rapporto di parentela di primo grado, composto da padre, madre e [...] in f.] ≈ in privato, privatamente. ↔ apertamente, in pubblico, pubblicamente. b. [gruppo di persone composto da più famiglie genealogicamente legate nell'ambito di più generazioni] ≈ congiunti, consanguinei, parentado, parentela, parenti. 2. (estens ... Leggi Tutto

casa

Sinonimi e Contrari (2003)

casa /'kasa/ s. f. [lat. casa, propr. "casa rustica"]. - 1. (archit.) [costruzione eretta per scopi abitativi: c. di città; c. di campagna] ≈ abitazione, alloggio, casamento, caseggiato, condominio, edificio, [...] C. è anche spesso usato per introdurre un cognome ƒpronto, qui c. Benelli), e in questo senso è sinon. più com. di famiglia. Solo per cognomi illustri e storici si può usare casata, stirpe, schiatta: gli amori della c. reale inglese; la storia di c ... Leggi Tutto

familiare

Sinonimi e Contrari (2003)

familiare (meno com. famigliare) [dal lat. familiaris, der. di familia "famiglia"]. - ■ agg. 1. [proprio della famiglia o ad essa riconducibile: abitudini f.; atmosfera f.] ≈ casalingo, domestico. ‖ intimo. [...] collaboratrice familiare ≈ colf, collaboratrice domestica; burocr., nucleo familiare ≈ famiglia, (non com.) focolare, (non com.) fuoco. 2. sostenuto, ufficiale. ■ s. m. e f. [persona di famiglia, nel senso più lato di questa parola: rivedere i f.] ≈ ... Leggi Tutto

casa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi casa. Finestra di approfondimento Tipi di abitazione - C. è il termine più generico per designare il luogo coperto destinato all’abitazione di una o più persone o famiglie. Ha tutta una serie [...] C. è anche spesso usato per introdurre un cognome ƒpronto, qui c. Benelli), e in questo senso è sinon. più com. di famiglia. Solo per cognomi illustri e storici si può usare casata, stirpe, schiatta: gli amori della c. reale inglese; la storia di c ... Leggi Tutto

nobile

Sinonimi e Contrari (2003)

nobile /'nɔbile/ [dal lat. nobĭlis, propr. "noto, che deve esser noto", der. di noscĕre "conoscere"]. - ■ agg. 1. [che appartiene a una classe considerata superiore alle altre: un n. rampollo; essere di [...] stirpe n.] ≈ aristocratico, (lett., spreg.) nobilesco, patrizio, [di famiglia e sim.] gentilizio, [di famiglia e sim.] nobiliare. ‖ blasonato, titolato. ↔ plebeo, popolare. 2. (estens.) a. [di atti, comportamenti e sim., che si convengono a chi ... Leggi Tutto

trasferire

Sinonimi e Contrari (2003)

trasferire [dal lat. transferre, comp. di trans- "trans-" e ferre "portare"] (io trasferisco, tu trasferisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [con riferimento a una persona, effettuare uno spostamento da un luogo [...] la ditta si è spostata in via Cavour), traslocare, (lett.) trasmutarsi, (non com.) trasportarsi, [di persona o famiglia] andare a vivere, [con uso assol., di persona o famiglia] (fam.) cambiare casa. ⇓ emigrare, espatriare, trapiantarsi, trasmigrare. ... Leggi Tutto

traslocare

Sinonimi e Contrari (2003)

traslocare [der. del lat. locus "luogo", col pref. tras-] (io traslòco, tu traslòchi, ecc.). - ■ v. tr., non com. 1. [effettuare uno spostamento in altro luogo, spec. con la prep. in del secondo arg: t. [...] . con la prep. in o assol.: ha traslocato (o si è traslocato) nella nuova casa; presto dovrà t.] ≈ spostarsi, trasferirsi, [di persona, famiglia] andare a vivere, [con uso assol.] andare via, [con uso assol.] andarsene, [con uso assol., di persona ... Leggi Tutto

casata

Sinonimi e Contrari (2003)

casata /ka'sata/ s. f. [der. di casa]. - [famiglia nobile, vista nella sua continuità genealogica] ≈ casa, casato, dinastia, famiglia, (lett.) lignaggio, (lett.) progenie, (lett.) prosapia, (lett.) schiatta, [...] stirpe ... Leggi Tutto

felino

Sinonimi e Contrari (2003)

felino [dal lat. felinus, der. di feles o felis "gatto"]. - ■ s. m. 1. (zool.) [appartenente alla famiglia dei felidi] ≈ ⇑ felide. 2. [per antonomasia, il più noto animale domestico della famiglia dei [...] felidi] ≈ gatto, (fam.) micio. ■ agg. 1. [di gatto, proprio del gatto, spec. in riferimento all'agilità dei movimenti: balzo f.] ≈ agile, rapido, scattante, svelto. 2. (fig.) [di gatto, proprio del gatto, ... Leggi Tutto

lutto

Sinonimi e Contrari (2003)

lutto s. m. [lat. luctus -us, der. del tema di lugēre "piangere, essere in lutto"]. - 1. [sentimento di profondo dolore che si prova per la morte di una persona cara e sim.: l. di famiglia, cittadino, [...] nazionale] ≈ cordoglio. ‖ compianto, pianto. 2. (estens.) a. [scomparsa di una persona: avere un l. in famiglia] ≈ morte, perdita. b. [evento doloroso che è causa di morte] ≈ disgrazia, sventura, tragedia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Enciclopedia
famiglia
famiglia Antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
famiglia
famiglia famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica riconosce i diritti della famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali