• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Religioni [12]
Medicina [9]
Industria [9]
Alimentazione [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Chimica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Informatica [1]
Telecomunicazioni [1]
Istruzione e formazione [1]

emancipare

Sinonimi e Contrari (2003)

emancipare [dal lat. emancipare "liberare (dalla patria potestas)", der. di mancipare "alienare, vendere", col pref. e-] (io emàncipo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (dir. rom.) [nella Roma antica, dare la libertà [...] v. rifl. [sottrarsi a una condizione subalterna e sim., con la prep. da o assol.: e. dalla famiglia; non riuscire a e.] ≈ affrancarsi, liberarsi, [culturalmente] prendere coscienza (di). ↔ asservirsi (a), assoggettarsi (a), dipendere, legarsi (a ... Leggi Tutto

inventare

Sinonimi e Contrari (2003)

inventare v. tr. [lat. ✻inventare, intens. di invenire "trovare", part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). - 1. [trovare, con l'immaginazione o l'ingegno, qualcosa che prima non esisteva: i. un nuovo [...] uno stratagemma del signor Lao per non metter fuori quattrini e di Elena per evitar scene e scandali in famiglia (A. Fogazzaro). Invenzione di oggetti o istituzione - Un oggetto che prima non esisteva, oltreché inventato, può essere anche creato ... Leggi Tutto

zoologia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi zoologia. Finestra di approfondimento Caratteristiche degli animali - Abissale; acefalo; acquatico; anfibio; antropomorfo; apodo; arboricolo; attero; bipede; branchiato; carnivoro; caudato; [...] ; trago; tuorlo; uovo; uropigio; vello; ventriglio; vescica natatoria; zampa; zanna; zoccolo. Classificazione - Classe; famiglia; genere; ordine; regno; specie; tipo. Protozoi - Ameba; foraminifero; paramecio; plasmodio della malaria; stentor ... Leggi Tutto

emblema

Sinonimi e Contrari (2003)

emblema /em'blɛma/ s. m. [dal lat. emblema, gr. émblēma, propr. "cosa inserita"] (pl. -i). - 1. [figura simbolica] ≈ immagine, rappresentazione, segno, simbolo, [di famiglia nobile e sim.] Ⓣ (arald.) insegna, [...] [con riferimento a persona] personificazione. 2. (estens.) [la migliore e più eloquente rappresentazione di un fenomeno: sei l'e. della pigrizia] ≈ icona, quintessenza, simbolo, [con riferimento a persone] ... Leggi Tutto

patata

Sinonimi e Contrari (2003)

patata s. f. [dallo sp. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta, modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. - 1. a. (bot.) [pianta [...] erbacea della famiglia solanacee (Solanum tuberosum)] ● Espressioni: patata americana (o dolce) ≈ batata. b. (estens.) [tubero commestibile della pianta] ● Espressioni (con uso fig.): fam., patata bollente [questione molto difficile da affrontare e ... Leggi Tutto

tomba

Sinonimi e Contrari (2003)

tomba /'tomba/ s. f. [lat. tardo tumba, gr. týmbos "tumulo, sepolcro"]. - 1. [luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico in cui vengono deposti i resti mortali di una [...] o più persone] ≈ (lett.) arca, (lett.) avello, sepolcro, sepoltura, (lett.) tumulo. ⇓ fornetto, loculo, mausoleo, tomba di famiglia. ● Espressioni (con uso fig.): avere un piede nella tomba [essere prossimo alla morte] ≈ avere un piede nella fossa, ( ... Leggi Tutto

patrilocalità

Sinonimi e Contrari (2003)

patrilocalità s. f. [der. di patrilocale]. - (etnol.) [istituzione secondo la quale i figli maschi sposati continuano a risiedere con la nuova famiglia presso il padre] ≈ virilocalità. ↔ matrilocalità, [...] uxorilocalità ... Leggi Tutto

sangue

Sinonimi e Contrari (2003)

sangue /'sangwe/ s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis]. - 1. a. (anat.) [liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che circola nell'apparato cardiovascolare] ≈ Ⓖ (lett.) cruore. ● Espressioni: [...] a s. freddo] ≈ ‖ freddamente, lucidamente, razionalmente. ↔ a caldo, impulsivamente, istintivamente. 4. (fig.) a. [origine di una famiglia o di un individuo: essere di s. nobile] ≈ casata, lignaggio, (lett.) prosapia, razza, schiatta, stirpe. b ... Leggi Tutto

pecora

Sinonimi e Contrari (2003)

pecora /'pɛkora/ s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris "bestiame; pecora"]. - 1. (zool.) [animale domestico femmina del genere Ovis, allevato per la lana, la carne e il latte] ≈ ‖ agnello, montone. [...] ] ≈ conformista, (fam.) pecorone. ↔ anticonformista, ribelle. □ pecora nera [persona mal vista all'interno di un gruppo: è la p. nera della famiglia] ≈ disonore, mela marcia, onta, vergogna. ↔ fiore all'occhiello, onore, punta di diamante, vanto. ... Leggi Tutto

iris²

Sinonimi e Contrari (2003)

iris² s. f. [dal lat. class. iris, gr. íris]. - (bot.) [pianta erbacea appartenente al genere Iris della famiglia iridacee, i cui fiori hanno petali vistosamente colorati] ≈ giaggiolo, (region.) ireos, [...] iride ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 42
Enciclopedia
famiglia
famiglia Antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
famiglia
famiglia famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica riconosce i diritti della famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali