• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Religioni [12]
Medicina [9]
Industria [9]
Alimentazione [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Chimica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Informatica [1]
Telecomunicazioni [1]
Istruzione e formazione [1]

trapiantare

Sinonimi e Contrari (2003)

trapiantare [der. di piantare, col pref. tra-]. - ■ v. tr. 1. (agr.) [estrarre dal terreno l'apparato radicale di una pianta per collocarla a dimora] ≈ impiantare, mettere a dimora, tramutare. ⇓ travasare. [...] a vivere persone in un altro luogo, anche con la prep. in del secondo arg.: t. la propria famiglia in Germania] ≈ spostare, trasferire. ↑ sbalestrare, sballottare, (fam.) sbattere, sradicare. 3. (fig.) [introdurre in un paese consuetudini, sistemi ... Leggi Tutto

trapiantato

Sinonimi e Contrari (2003)

trapiantato [part. pass. di trapiantare]. - ■ agg. [che si è trasferito da un luogo all'altro, anche con la prep. a: una famiglia t. a Milano] ≈ immigrato, trasferito. ■ s. m. (f. -a) [persona originaria [...] di un paese diverso da quello in cui vive] ≈ immigrato ... Leggi Tutto

cameriere

Sinonimi e Contrari (2003)

cameriere /kame'rjɛre/ (ant. cameriero) s. m. [der. di camera]. - 1. (f. -a) (mest.) [lavoratore addetto al servizio e a mansioni domestiche in esercizi pubblici, alberghi o abitazioni private] ≈ (lett.) [...] .) servitore, (spreg.) servo, (non com.) uomo di servizio. ‖ inserviente, maggiordomo, maître. ⇑ personale, servitù. 2. (eccles.) [titolo di membro laico o ecclesiastico della famiglia pontificia] ≈ ‖ camerlengo, ciambellano, dignitario di corte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

camomilla

Sinonimi e Contrari (2003)

camomilla s. f. [lat. tardo chamomilla, adattam. del gr. khamáimēlon, propr. "mela nana"]. - 1. (bot.) [nome di varie specie di piante erbacee medicinali della famiglia composite e in partic. di Matricaria [...] chamomilla] ≈ ‖ antemide. 2. (gastron.) [bevanda prodotta con i fiori essiccati] ≈ ‖ decotto, infusione, infuso, tisana. ⇑ calmante ... Leggi Tutto

trascurare

Sinonimi e Contrari (2003)

trascurare [der. di curare, col pref. tras-]. - ■ v. tr. 1. [non avere sufficientemente a cura: t. lo studio, la famiglia] ≈ disinteressarsi (di), (pop.) fregarsene (di), (pop.) infischiarsi (di), (non [...] com.) negligere, (pop.) sbattersi (di), (lett.) tenere in non cale, (ant.) traccurare, tralasciare. ↔ avere (o prendere) a cuore, badare (a), curare, interessarsi (di), occuparsi (di), prendersi cura (di), ... Leggi Tutto

lontano. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lontano. Finestra di approfondimento Distanza spaziale - Qualcosa o qualcuno può essere lontano nello spazio o nel tempo (e anche in senso estens. o fig.: un lontano parente). Alcuni sinon. [...] il signor Conte occupava colla moglie la camera che da tempo immemorabile avevano abitato tutti i capi della nobile famiglia castellana di Fratta (I. Nievo). Oppure andato, spesso fam. o in espressioni quasi cristallizzate (spec. tempi andati: penso ... Leggi Tutto

junior

Sinonimi e Contrari (2003)

junior /'junjor/, spesso pronunciato erroneam. all'ingl. /'dʒunjor/ agg. lat. [compar. di iuvĕnis "giovane"; propr. "più giovane"] (pl. juniòres). - 1. [posposto a nomi propri di persona (anche nelle forme [...] abbrev. jun. o jr.), distingue, in caso di omonimia nell'ambito della stessa famiglia, il più giovane: l'attore Douglas Fairbanks j.] ≈ ‖ [per i nomi storici] il giovane. ↔ senior. ‖ [per i nomi storici] il vecchio. 2. (sport.) [in alcune discipline, ... Leggi Tutto

pesce

Sinonimi e Contrari (2003)

pesce /'peʃe/ s. m. [lat. pĭscis]. - (zool.) [nome generico dei vertebrati appartenenti alle classi dei pesci cartilaginei e dei pesci ossei] ● Espressioni: fig., occhio di pesce → □; pesce azzurro → □; [...] ≈ fanfano. □ pesce ragno ≈ 1. [pesce teleosteo dei perciformi] ≈ trachino, tracina. 2. (region.) [pesce osseo eurialino della famiglia serranidi] ≈ spigola. □ pesce tigre ≈ piragna. □ spina di pesce [scheletro del pesce] ≈ lisca, (tosc.) resta. ... Leggi Tutto

scaligero

Sinonimi e Contrari (2003)

scaligero /ska'lidʒero/ [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizz. (propr. "che porta una scala") del nome dei signori Della Scala]. - ■ agg. 1. [relativo alla famiglia Della Scala di Verona: la signoria [...] s.]. 2. (estens.) [della città di Verona: l'arena s.] ≈ veronese. ■ s. m. [abitante di Verona e, nelle cronache sportive, giocatore della squadra veronese di calcio] ≈ veronese ... Leggi Tutto

scalogno

Sinonimi e Contrari (2003)

scalogno /ska'loɲo/ s. m. (ant. e settentr. scalogna f.) [lat. ascalōnia (cepa) "(cipolla) di Ascalona", antica città della Palestina, di cui sarebbe originaria, ma forse da ricondurre a una base skal [...] di ✻skálaks "cipolla"]. - (bot.) [pianta bulbosa della famiglia gigliacee usata spec. cruda nelle insalate, oppure conservata sotto aceto] ≈ ‖ cipolla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Enciclopedia
famiglia
famiglia Antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
famiglia
famiglia famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica riconosce i diritti della famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali