• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [411]
Medicina [9]
Religioni [12]
Industria [9]
Alimentazione [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Chimica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Informatica [1]
Telecomunicazioni [1]
Istruzione e formazione [1]

trapiantare

Sinonimi e Contrari (2003)

trapiantare [der. di piantare, col pref. tra-]. - ■ v. tr. 1. (agr.) [estrarre dal terreno l'apparato radicale di una pianta per collocarla a dimora] ≈ impiantare, mettere a dimora, tramutare. ⇓ travasare. [...] a vivere persone in un altro luogo, anche con la prep. in del secondo arg.: t. la propria famiglia in Germania] ≈ spostare, trasferire. ↑ sbalestrare, sballottare, (fam.) sbattere, sradicare. 3. (fig.) [introdurre in un paese consuetudini, sistemi ... Leggi Tutto

scissura

Sinonimi e Contrari (2003)

scissura s. f. [dal lat. scissura, der. di scissus, part. pass. di scindĕre "scindere"]. - 1. (non com.) a. [piccola apertura lunga e sottile su una superficie: nel pavimento si è formata una s.] ≈ crepa, [...] faglia, fenditura, fessura. b. (fig.) [mancanza di unità all'interno di un gruppo e sim.: in famiglia si sta creando una s.] ≈ contrasto, discordia, divisione, frattura, rottura, scissione, separazione, spaccatura. 2. (anat.) [incisione esistente in ... Leggi Tutto

lombo

Sinonimi e Contrari (2003)

lombo /'lombo/ s. m. [lat. lumbus]. - 1. (anat.) a. [ciascuna delle due parti muscolose addominali ai lati della colonna vertebrale]. b. (estens.) [al plur., le due parti del corpo umano tra la coscia [...] . (lett.) a. (eufem.) [al plur., organi di riproduzione sessuale] ≈ genitali. b. (fig.) [al plur., origine di una famiglia: discendere da nobili l.] ≈ casata, dinastia, (lett.) lignaggio, (lett.) prosapia, (lett.) schiatta, stirpe. 3. [parte pregiata ... Leggi Tutto

seno

Sinonimi e Contrari (2003)

seno /'seno/ s. m. [lat. sĭnus -us "petto, anima, cavità, insenatura, ecc."]. - 1. a. [parte anteriore del tronco umano, spec. con riferimento al corpo femminile: si strinse il figlio al s.] ≈ Ⓣ (anat.) [...] ., in seno a [all'interno di, per indicare l'appartenenza a un gruppo, a un ambiente e sim.: tornare in s. alla famiglia] ≈ all'interno (di), dentro, entro, in, in grembo a, tra. 2. (estens.) a. (lett.) [spazio concavo formato da un'incurvatura della ... Leggi Tutto

sostanza

Sinonimi e Contrari (2003)

sostanza /so'stantsa/ (ant. sustanza e sustanzia) s. f. [dal lat. substantia "essenza, realtà; mezzi di sussistenza", der. di substare "stare sotto", sul modello del gr. hypóstasis]. - 1. (filos.) [nelle [...] al plur., il complesso degli oggetti di valore, degli immobili e del danaro posseduti da un singolo o da una famiglia, da un ente e sim.: ha dilapidato tutte le sue s.] ≈ averi, beni, Ⓣ (giur.) consistenza patrimoniale, fortuna, (il) suo, patrimonio ... Leggi Tutto

spalla

Sinonimi e Contrari (2003)

spalla s. f. [lat. spatŭla "spatola", poi "spalla, scapola"]. - 1. (anat.) a. [segmento del corpo umano che unisce l'arto superiore e il torace]. b. (estens.) [al plur., parte del corpo compresa tra tale [...] di schiena. ↔ di faccia, frontalmente. ‖ di lato, di profilo; fig., sulle spalle [sotto la propria responsabilità: avere una famiglia sulle s.] ≈ a carico, (scherz.) sul groppone. ▼ Perifr. prep.: alle spalle di 1. [nella parte retrostante: si trova ... Leggi Tutto

cura

Sinonimi e Contrari (2003)

cura s. f. [lat. cūra]. - 1. a. [interessamento solerte e premuroso per qualcuno o per qualcosa: dedicare ogni c. alla famiglia; non darsi c. di nulla] ≈ attenzione, premura, sollecitudine. ↔ disinteresse, [...] indifferenza. ● Espressioni: avere cura ≈ e ↔ [→ AVERE² (1)]; prendersi (o darsi) cura (di qualcosa o qualcuno) [prestare la propria assistenza a qualcuno] ≈ accudire (ø), assistere (ø), badare (a), curare ... Leggi Tutto

disarticolare

Sinonimi e Contrari (2003)

disarticolare /dizartiko'lare/ [der. di articolare, col pref. dis-¹] (io disartìcolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [provocare lo spostamento di un arto dalla sua sede naturale: l'urto gli ha disarticolato il polso] [...] uscire dalle articolazioni] ≈ ‖ distorcersi, lussarsi, slogarsi. 2. (fig.) [perdere coesione e compattezza: la famiglia si è disarticolata] ≈ disgregarsi, disunirsi, frammentarsi, sfaldarsi, smembrarsi. ↑ disintegrarsi, dissolversi. ↓ disorganizzarsi ... Leggi Tutto

bocca

Sinonimi e Contrari (2003)

bocca /'bok:a/ s. f. [lat. bucca "guancia, gota", poi "bocca"]. - 1. a. (anat.) [cavità nella parte inferiore del volto umano e nel muso di molti animali] ≈ cavità orale. ‖ fauci. ● Espressioni (con uso [...] , volentieri. ▼ Perifr. prep.: fig., per bocca di ≈ attraverso, mediante, per mezzo di, tramite. 4. [persona: una famiglia con sei b.] ≈ componente, individuo, membro. ● Espressioni: fig., bocca da sfamare ≈ persona a carico. 5. (estens.) [parte ... Leggi Tutto
Enciclopedia
famiglia
famiglia Antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
famiglia
famiglia famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica riconosce i diritti della famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali