• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [411]
Religioni [12]
Medicina [9]
Industria [9]
Alimentazione [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Chimica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Informatica [1]
Telecomunicazioni [1]
Istruzione e formazione [1]

famiglia

Sinonimi e Contrari (2003)

famiglia /fa'miʎa/ s. f. [lat. famĭlia, der. di famŭlus "servitore, domestico"]. - 1. a. (soc.) [gruppo di persone legate fra loro da un rapporto di parentela di primo grado, composto da padre, madre e [...] in f.] ≈ in privato, privatamente. ↔ apertamente, in pubblico, pubblicamente. b. [gruppo di persone composto da più famiglie genealogicamente legate nell'ambito di più generazioni] ≈ congiunti, consanguinei, parentado, parentela, parenti. 2. (estens ... Leggi Tutto

patriarca

Sinonimi e Contrari (2003)

patriarca /patri'arka/ s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. patriárkhēs, comp. di patriá "stirpe, tribù, famiglia" e -árkhēs "-arca"] (pl. -chi). - 1. (etnol.) [capo di una grande famiglia] ≈ vecchio. [...] ‖ capoclan, capofamiglia. ↔ matriarca. 2. (stor.) [chi ha dato origine al popolo ebraico: i p. dell'Antico Testamento] ≈ ⇑ capostipite, progenitore. 3. (eccles.) [dignitario ecclesiastico che gode di speciali ... Leggi Tutto

uxorilocalità

Sinonimi e Contrari (2003)

uxorilocalità s. f. [der. di uxorilocale]. - (etnol.) [usanza in base alla quale la coppia sposata si stabilisce presso la famiglia della donna] ≈ matrilocalità. ↔ patrilocalità. ... Leggi Tutto

clan

Sinonimi e Contrari (2003)

clan s. m. [dall'ingl. clan, adattam. del gaelico clann "discendenza, tribù"]. - 1. (etnol.) [raggruppamento sociale i cui membri si considerano discendenti da un comune progenitore] ≈ famiglia, gruppo, [...] tribù. 2. (estens., spreg.) [gruppo chiuso di persone legate da comuni interessi: un c. di affaristi] ≈ camarilla, chiesuola, combriccola, congrega, consorteria, conventicola, cricca. 3. (sport.) [gruppo ... Leggi Tutto

virilocalità

Sinonimi e Contrari (2003)

virilocalità s. f. [der. di virilocale]. - (etnol.) [usanza secondo cui la nuova famiglia si stabilisce nel luogo di origine dello sposo] ≈ patrilocalità. ↔ matrilocalità, uxorilocalità. ... Leggi Tutto

nobiltà

Sinonimi e Contrari (2003)

nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis "nobile"]. - 1. a. [appartenenza alla classe dei nobili: n. di nascita; famiglia di antica n.] ≈ blasone, patriziato. [...] b. (estens.) [i nobili nel loro complesso, come classe sociale: la n. italiana, inglese] ≈ aristocrazia, patriziato. ↔ plebe, (spreg.) popolino, popolo. 2. (estens.) a. [l'essere di modi, comportamenti ... Leggi Tutto

patrilocalità

Sinonimi e Contrari (2003)

patrilocalità s. f. [der. di patrilocale]. - (etnol.) [istituzione secondo la quale i figli maschi sposati continuano a risiedere con la nuova famiglia presso il padre] ≈ virilocalità. ↔ matrilocalità, [...] uxorilocalità ... Leggi Tutto
Enciclopedia
famiglia
famiglia Antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
famiglia
famiglia famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica riconosce i diritti della famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali