• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
7902 risultati
Tutti i risultati [7902]
Biografie [3133]
Storia [1430]
Diritto [661]
Religioni [592]
Letteratura [608]
Arti visive [574]
Medicina [344]
Economia [348]
Diritto civile [288]
Temi generali [254]

Baróti Szabó, Dávid

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Barót 1739 - Virt 1819). Gesuita, studioso di letteratura classica, iniziò la "scuola latineggiante" che rese familiare nella poesia ungherese l'uso della metrica classica. Con Kazinczy [...] e Bacsányi fondò (1783) la rivista letteraria Kassai Magyar Múzeum. Nel 1777 pubblicò una raccolta di esametri, di distici e di odi col titolo: Új mértékre vett különb verseknek három könyvei ("Tre libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRICA CLASSICA – UNGHERESE – ESAMETRI

Glisènti

Enciclopedia on line

Famiglia di armaioli bresciani proveniente dal Trentino, attivi dal 16º sec. La fabbrica d'armi, da azienda familiare, divenne poi la società metallurgica G. e con tale nome operò fino al 1910, quando [...] si trasformò nella Metallurgica Bresciana Tempini. Ebbe officine prima nella conca di Creto, quindi a Sarezzo, poi (1859) si trasferì definitivamente a Carcina Val Trompia. Fornì al governo francese 30.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL TROMPIA – SAREZZO – TEMPINI

eritrocianosi

Dizionario di Medicina (2010)

eritrocianosi Alterazione cutanea, ascrivibile alle alterazioni trofiche di origine neurovascolare: si manifesta nelle adolescenti, spesso ha carattere familiare ed è caratterizzata dall’aspetto livido [...] e tumefatto delle caviglie, dei piedi, e specialmente delle regioni sopramalleolari. Si accentua nella stagione fredda e durante la stazione eretta ... Leggi Tutto

ipertiroxinemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipertiroxinemia Eccessiva concentrazione di tiroxina nel siero di sangue, per lo più segno di ipertiroidismo. I. disalbuminemica familiare: anomalia metabolica caratterizzata dalla presenza nel siero [...] di un’albumina anomala con elevata affinità per la tiroxina; ne consegue un’alta concentrazione nel sangue di tiroxina combinata (inattiva) e normale concentrazione di tiroxina libera (attiva), quindi ... Leggi Tutto

ORFANI DI GUERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ORFANI DI GUERRA Fulvio Maroi . La tutela degli orfani di guerra è insieme un istituto di diritto familiare in quanto si coordina e si rannoda a rapporti di famiglia, un istituto di diritto pubblico [...] e una íunzione amministrativa di assistenza sociale. La protezione e l'assistenza degli orfani della guerra mondiale 1915-1918, assunte con la legge 18 luglio 1917, n. 1143, sono esercitate per mezzo di ... Leggi Tutto

PIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO Anna Maria Ori – I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] porta il suo nome. Alla morte di Galasso II i signori di Carpi erano dieci, di età diverse e sbilanciati come provenienza familiare: a Marco di Giberto II (Lodovico era morto non ancora ventenne nel 1464) e Leonello di Alberto II si affiancavano gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO

GIGLIARELLI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIARELLI, Raniero Andrtea Proietti Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] medicina all'Università di Perugia, entrò nell'Esercito presso la direzione di Sanità militare a Roma, dove, giovanissimo capitano, vinse, in collaborazione con il suo amico e collega C. Sforza, il concorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERGIO, Vincenzo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO, Vincenzo Emanuele Marcello Verga – Nacque a Palermo nel 1740. Nulla sappiamo della sua educazione, dell’ambiente familiare, al di là dell’appartenenza al milieux dei commercianti. Molto invece [...] dei suoi incarichi amministrativi e accademici e dei suoi scritti grazie ai numerosi materiali biografici e alle opere manoscritte conservati nella Biblioteca comunale e nell’Archivio di Stato di Palermo. «Fabbricante» ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FOGLIANI SFORZA D’ARAGONA – GIOVANNI ATTILIO ARNOLFINI – GIOVANNI AGOSTINO DE COSMI – DOMENICO CARACCIOLO – JEAN-FRANÇOIS MELON

Bellucci, Maria Teresa

Enciclopedia on line

Bellucci, Maria Teresa. - Donna politica italiana (n. Roma 1972). Psicologa e psicoterapeuta, specializzata in psicoterapia sistemico-relazionale e familiare, ha conseguito un master interuniversitario [...] di secondo livello in organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione. Ha insegnato Psicologia generale all’università “La Sapienza” di Roma ed è stata presidente nazionale del MO.D.A.V.I. ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – FRATELLI D’ITALIA – PSICOTERAPIA – PSICOLOGIA

GUIDI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Ruggero Marco Bicchierai Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] all'interno e all'esterno per ristabilire il controllo del Comune. Fra 1306 e 1310 il G. fu impegnato per ragioni di patrimonio familiare e per ragioni di parte nella lotta di fazione per il potere a Faenza e Forlì. Qui sostenne la fazione guelfa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 791
Vocabolario
familiare
familiare (meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
familismo s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali