Komensky (latinizz. Comenius; italianizz. Comenio), Jan Amos
J.A. Komenský
1592
Nasce a Nivnice, in Moravia
1616
Viene ordinato pastore. Fa parte per tradizione familiare dell’Unione dei fratelli boemi
1618
Ottiene [...] l’incarico pastorale della comunità di Fulnek
1620
Dopo la battaglia della Montagna Bianca, va in esilio con i Fratelli a Leszno, in Polonia, dove inizia la sua attività pedagogica
1642
Si trasferisce ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese (Parigi 1858 - Nizza 1932); il suo primo grande successo fu Blanchette (1892). Quasi tutti i suoi drammi svolgono determinati casi di vita familiare e sociale con lo scopo di [...] sostenere la verità o la falsità di qualche principio. Notevoli La robe rouge (1900); Les avariés (1902); Maternité (1903); Les hannetons (1906); La femme seule (1912), ecc. Accademico di Francia dal 1909 ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] interni della famiglia con il prevalere di figure ostili alla protezione fiorentina segnò nel 1350 la caduta di questa signoria familiare e anche dell'autonomia di Prato. Nel marzo del 1352 l'esecuzione in Firenze di sette esponenti della famiglia ...
Leggi Tutto
NERVO, Amado
Salvatore Battaglia
Poeta messicano, nato a Tepic il 27 agosto 1870, morto a Montevideo il 25 maggio 1919. Cresciuto in un ambiente familiare semplice e devoto, istruitosi in un seminario [...] (Jacona nel Michoacán), dove continuò le letture religiose a cui l'aveva avviato la pietà della madre, il N. dovette interrompere gli studî, per la morte del padre, e trovarsi un impiego. Dapprima presso ...
Leggi Tutto
O'Hagan, Andrew
O’Hagan, Andrew. – Scrittore scozzese (n. Glasgow 1968). Esordisce nel 1995 con The missing, nel quale descrive la propria difficile infanzia familiare raccontando l'improvvisa scomparsa [...] di un ragazzo; il tema ritorna più crudamente nel romanzo Our fathers (1999; trad. it. 2001, vincitore del Winifred Holtby memorial prize nel 2000) che, attraverso il rifiuto filiale di un padre etilista, ...
Leggi Tutto
Alterazione del processo di formazione dell’epidermide cornea. Si osserva in varie dermatosi, tra cui la d. follicolare vegetante (o malattia di Darier), malattia a carattere familiare ed ereditario con [...] andamento cronico ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Nacque a Catania, da genitori benestanti ed assai religiosi; si può affermare per lui che l'educazione ricevuta nell'ambiente familiare dovette influire non poco sulla [...] sua vocazione. Davanti all'mvasione degli Arabi ed alle devastazioni da questi compiute dopo il loro sbarco nell'isola (827), i genitori di A. preferirono fuggire, abbandonando ogni bene loro in Sicilia, ...
Leggi Tutto
sindrome di alienazione parentale
loc. s.le f. Sindrome, ancora discussa, che individua le cause di disagio dei minori che vivono situazioni di conflitto familiare.
• Qualcosa si è saputo: una prima [...] sentenza aveva affidato Lorenzo alla madre, e la nuova sentenza si fonda su una supposta sindrome di alienazione parentale, formula cento volte più infida della sindrome di Stoccolma. Dunque non c’era ...
Leggi Tutto
Industriale francese (Clermont-Ferrand 1859 - Orcines, Puy-du-Dôme, 1940). Con il fratello André (Parigi 1853 - ivi 1931) fondò a Clermont-Ferrand una piccola azienda familiare per la fabbricazione di [...] attrezzature agricole, che passò in breve alla produzione di pneumatici (1887) e alla loro commercializzazione. Entrambi i fratelli dimostrarono grandi capacità imprenditoriali: Édouard fu amministratore ...
Leggi Tutto
Tipo di sandalo (barca a remi a fondo piatto) molto leggero, lungo oltre 6 m, con due o più vogatori, usato nella laguna veneta come imbarcazione familiare, per la pesca o per gare remiere. ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...