• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
7901 risultati
Tutti i risultati [7901]
Biografie [3133]
Storia [1430]
Diritto [661]
Religioni [592]
Letteratura [608]
Arti visive [574]
Medicina [344]
Economia [348]
Diritto civile [288]
Temi generali [254]

endofamiliare

NEOLOGISMI (2018)

endofamiliare (endo-familiare), agg. Che avviene all’interno di una famiglia. • «Lavoreremo molto sulle violenze endo-familiari ‒ spiega l’assessore [Milli] Virgilio ‒ un fenomeno molto preoccupante [...] più spesso accadono tra le pareti domestiche. (Paola Cascella, Repubblica, 27 dicembre 2009, p. 21, Cronaca). - Derivato dall’agg. familiare con l’aggiunta del prefisso endo-. - Già attestato nella Stampa dell’8 agosto 1969, p. 9 (Giovanni Trovati ... Leggi Tutto

PANCIATICHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI Giampaolo Francesconi – Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] secolo: il 18 aprile 1189 alcuni membri della consorteria dei Panciatichi siglarono un accordo per l’utilizzo della torre familiare posta in mercato civitatis Pistorie (Archivio di Stato di Firenze, Pistoia, 1189 aprile 18). Per i primi decenni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

matriarcato e patriarcato

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

matriarcato e patriarcato Margherita Zizi Donne o uomini al potere nell’organizzazione della società Con il termine patriarcato, che significa «potere paterno», si indica un tipo di organizzazione familiare [...] . Il campo si divise tra quanti sostenevano che la forma originaria della società era il patriarcato – un sistema familiare in cui la discendenza era calcolata per linea paterna (patrilineare) e il potere e l’autorità erano prerogativa degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CACCIATORI RACCOGLITORI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – JOHANN JAKOB BACHOFEN – BRONISLAW MALINOWSKI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matriarcato e patriarcato (4)
Mostra Tutti

Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione Lorenzo Delli Priscoli Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] 11881. 6 Cfr. Cass., 19.11.2008, n. 27475, secondo cui «la finalità dell’istituto è quella di predisporre una più intensa tutela del lavoro familiare». 7 Cass., 3.12.2013, n. 27044 e Cass., 15.4.2004, n. 7223. 8 Cass., 2.12.2008, n. 28558. 9 Cass., 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giurisdizione in materia familiare [dir. Proc. civ. int]

Diritto on line (2014)

Ilaria Queirolo Abstract Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] ha chiarito che essa corrisponde al luogo che denota una certa integrazione del minore in un ambiente sociale e familiare alla luce delle ragioni, delle condizioni e della regolarità del soggiorno che caratterizzano il singolo caso di specie (C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

discorsivizzare

NEOLOGISMI (2018)

discorsivizzare v. tr. Rendere discorsivo, familiare. • Questo è il senso dell’operazione voluta da un circolo d’illuminati il cui nobile scopo sarebbe quello di fare in modo che la rinnovata visione [...] faccia percepire come opportunità le piaghe incise sul territorio. Mettendo fra parentesi che di piaghe si tratti, e lasciando che il registro culturale entro il quale le si discorsivizza stratifichi gli ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

patrimonio

Enciclopedia on line

Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede. Diritto Diritto civile Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] separato sono: il fondo patrimoniale (istituto che, a seguito della riforma del diritto di famiglia, ha sostituito il p. familiare), i beni del defunto in quanto formalmente separati, il p. ereditario e quello dell’erede dopo l’accettazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CIRCONVENZIONE DI PERSONE INCAPACI – SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – AUTONOMIA PATRIMONIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patrimonio (3)
Mostra Tutti

fuoco

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fuoco Francesca Turco Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] esso era un elemento così importante della vita quotidiana da essere diventato il simbolo della casa stessa e della vita familiare. Anche nella religione cattolica il fuoco è un simbolo importante. L'inferno è rappresentato come un luogo in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: EVOLUZIONE DELL'UOMO – ETÀ DELLA PIETRA – COMPOSTO CHIMICO – SPIRITO SANTO – ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuoco (4)
Mostra Tutti

OMILIA e OMILETICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMILIA e OMILETICA (gr. όμιλία "discorso familiare, lezione") Nicola Turchi OMILETICA L'omilia è l'esposizione e il commento di passi della Sacra Scrittura e in modo particolare del Vangelo del giorno: [...] dell'813). L'abbassamento culturale del Medioevo fece sì che non ci è rimasto nulla di una predicazione così semplice e familiare, ma essa non mancò mai e fu d'ispirazione strettamente religiosa, tutta contesta di passi scritturali e perciò oltremodo ... Leggi Tutto

geofamilismo

NEOLOGISMI (2018)

geofamilismo s. m. Eccesso di solidarietà familiare all’interno della zona geografica di appartenenza. • Chissà se con Matteo Renzi si sta inaugurando la politica del geofamilismo, […] In realtà il geofamilismo [...] del premier è contenuto nella stessa definizione del suo staff, il giglio magico, derivazione del cerchio magico inaugurato attorno a Umberto Bossi e in seguito parecchio imitato. (Mattia Feltri, Stampa, ... Leggi Tutto
TAGS: UMBERTO BOSSI – MATTEO RENZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 791
Vocabolario
familiare
familiare (meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
familismo s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali