A dispetto di quanti, oggi, discettano un po’ vacuamente sulle opere letterarie, in particolare su quelle del passato, attribuendo loro una fisionomia inamovibile e pietrificata, attraversata da una fitta [...] .Ma non si guardi solo alla fisica o alle scienze. In uno degli ultimi capitoli del suo bellissimo Proust, romanzo familiare (pubblicato da Sellerio nella traduzione di Marina Di Leo e Giulio Sanseverino), Laure Murat descrive il castello dei nonni ...
Leggi Tutto
Un castagno – albero della pace e della protezione – può diventare nient’altro che un ricordo, se lo mangia il malbianco («Un fungo, un parassita, assomiglia a una nebbia che scende sulle foglie, sui germogli [...] di aver fatto qualcosa “per il mio bene”»). Perché come altre vere o inventate, anche la storia dei Petrovici è una saga familiare fatta di rami secchi o rigogliosi, di parole sbagliate e silenzi forzati, di cura e attenzione, di legami più forti di ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] globalizzati, contribuiscono a rendere gli alimenti voluttuari sempre più accessibili e desiderabili.Come rimediare? A livello familiare si può arginare il consumo di certi cibi facendo attenzione agli acquisti, ai consumi e alla preparazione ...
Leggi Tutto
C’è stato un tempo in cui l’austerità era una prerogativa di qualche chiesa dall’architettura particolarmente severa, o di un professore molto rigoroso. A partire dagli anni Settanta il termine ha fatto [...] , la parsimoniosa casalinga sveva che non vive al di sopra dei propri mezzi e tiene sotto controllo un bilancio familiare spesso risicato. L’austerità, così, da vizio privato diventa – almeno in teoria – una pubblica virtù. Mentre i cittadini e ...
Leggi Tutto
Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] , l’universale dall’altro – il classico, dopo tutto, questo è, né più né meno: qualcosa il cui messaggio risuona attuale, familiare e sconvolgentemente nuovo in tempi e presso individui che l’autore non avrebbe mai potuto immaginare nemmeno nei suoi ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di Bruno Pizzul, o c’è davvero molto poco della sua cifra, nel racconto calcistico televisivo non solo di oggi, ma degli ultimi due decenni. Ora che non c’è nemmeno più Bruno Pizzul, morto [...] pure dopo il suo pensionamento, a conferma di quanto la sua voce avesse fatto breccia e fosse considerata familiare da tutti gli italiani che ne hanno apprezzato sobrietà, competenza (era stato calciatore professionista, in gioventù) e cultura ...
Leggi Tutto
Un nuovo attacco aereo israeliano ha colpito il campo profughi di Khan Younis, nel sud della Striscia di Gaza, provocando la morte di almeno undici civili. Tra le vittime ci sarebbero anche tre bambini: [...] . Il raid ha distrutto l’abitazione della famiglia Al-Bayram, causando la morte di otto membri dello stesso nucleo familiare. Lo ha riferito Mahmud Bassal, portavoce della Protezione civile di Gaza.Al momento, l’esercito israeliano non ha rilasciato ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo continua a essere un cimitero silenzioso per migliaia di migranti che cercano di raggiungere le coste europee. Secondo l’Unicef, nel 2024 sono state registrate oltre 2.200 persone disperse [...] migranti in Europa - Ciò include la garanzia di percorsi sicuri e legali per la protezione e il ricongiungimento familiare, nonché operazioni coordinate di ricerca e salvataggio, sbarchi sicuri, accoglienza su base comunitaria e accesso ai servizi di ...
Leggi Tutto
«Anche tu fai bene a conservare i vestiti e i giocattoli belli di tua figlia per donarli ai tuoi nipoti eventuali. Però il futuro è imprevedibile, e a me sta riservando quest’amarezza». Maria Luiza si [...] proprie decisioni, diverse dalle proprie. Scegliere la propria vita. I figli non sono tenuti a dare un’eredità familiare, e la contrazione della natalità racconta che questa esperienza diventa sempre più comune.I genitori aspiranti nonni devono darsi ...
Leggi Tutto
Intervista a Marisa Malagoli TogliattiL’anno è il 1968, una minuta e aggraziata studentessa di venticinque anni attraversa gli scontri di Valle Giulia, riparandosi la testa dai sassi che volano con la [...] relazioni familiari entra nel mondo giudiziario; l’apertura alle nuove discipline la porta a introdurre a Roma la mediazione familiare già alla fine degli anni ’80. Malagoli Togliatti dal 2000 comincia a essere la più importante consulente tecnica ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...
familiare (famigliare)
Domenico Consoli
È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo vale " che concerne la famiglia ", " domestico ": cura familiare e civile (Cv I I 4; e v. anche il § 13, dove ‛ cura ' è in una persuasiva...
PSICOTERAPIA FAMILIARE
Maurizio Andolfi-Katia Giacometti
Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni familiari il luogo di comprensione e di...