• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Lingua [11]
Grammatica [8]
Lessicologia e lessicografia [3]

Presentato a Manama il progetto USA di “normalizzazione” della questione israelo-palestinese

Atlante (2019)

Presentato a Manama il progetto USA di “normalizzazione” della questione israelo-palestinese La parola araba tatbi ̔ suona assai familiare tra le popolazioni del Medio Oriente che parlano questa lingua, in particolare tra i palestinesi. Significa ‘normalizzazione’ e viene spesso utilizzata per [...] identificare l’accettazione in quanto normale d ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se è corretto dire per esempio: "dai un bacio a mamma" oppure è più corretto dire "dai un bacio alla mamma"?

Atlante (2019)

Si può dire soltanto mia madre e mio padre e non *la mia madre e *il mio padre, certo. E nel caso di mamma o papà (o babbo, come si dice in Toscana e limitate zone contermini)? Trattandosi di nomi con [...] una evidente connotazione affettiva e familiare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nuove politiche della famiglia in Cina

Atlante (2018)

Nuove politiche della famiglia in Cina La Cina con ogni probabilità si sta avviando verso la fine della politica della pianificazione familiare: secondo quanto pubblicato nel giornale ufficiale Procuratorate Daily è in preparazione un nuovo [...] codice civile che non fa alcun riferimento a li ... Leggi Tutto

Cosa prevede la direttiva europea sul diritto d’autore

Atlante (2018)

Cosa prevede la direttiva europea sul diritto d’autore Se si cerca di aprire una pagina della Wikipedia italiana – un gesto ormai familiare e quotidiano per moltissime persone, sia per lavoro che per svago – dalla mattina del 3 luglio ci si trova davanti a [...] un “muro”, un comunicato invalicabile che spieg ... Leggi Tutto

Traiano “optimus princeps”

Atlante (2017)

Traiano “optimus princeps” Sovrano illuminato, esperto condottiero, primo imperatore non per eredità familiare ma per valore (fu adottato da Nerva); un ‘provinciale’ – Traiano era nato in Spagna – artefice della massima espansione [...] dell’impero e capace di una prospettiva ampia ... Leggi Tutto

Vorrei chiederVi, dopo aver letto vari articoli in internet che utilizzano questa forma, se è giusto dire "mi hai svoltato la

Atlante (2017)

Siamo in presenza di un gergalismo di origine romanesca, adottato anche nel linguaggio giovanile, che talvolta si affaccia anche nel parlato colloquiale e familiare non soltanto delle fasce sociali meno [...] elevate. Pertanto, certo, la soluzione propost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Domando se l'uso di bocciare nel senso di essere respinto, per es. a un esame, è accettabile in senso transitivo, per esempio

Atlante (2016)

Bocciare qualcuno a un esame e, viceversa, nella diatesi passiva, essere bocciato a un esame (detto di persona) sono frasi che esprimono una semantica tanto familiare che nell'accezione figurata di bocciare [...] 'respingere, non approvare' il verbo entra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi chiedo cortesemente se durante una conversazione a mezzo SMS e familiare: scrivere "evadere le risposte" è errato? Poiché

Atlante (2015)

Più che una questione di strumento comunicativo e di connesso livello di formalità, evidentemente anche molto più bassa in un sms confidenziale che in una e-mail di lavoro, qui sono da chiarire i significati del verbo. Usato come transitivo, il verb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Separati in banca

Atlante (2015)

Separati in banca C’era un tempo in cui erano principalmente i mariti a ‘portare lo stipendio a casa’, consegnando alle mogli il ‘giusto’, ovvero il necessario per la gestione familiare: riservandosi però di lasciare avvolta [...] nell’indeterminatezza l’entità esatta dell ... Leggi Tutto

Una civile unione (europea)

Atlante (2015)

Una civile unione (europea) La Corte europea dei diritti umani ha condannato l’Italia per la violazione dei diritti delle coppie omosessuali, sulla base dell’articolo 8 della Convenzione europea che tutela la vita privata e familiare. [...] I giudici hanno valutato la tutela legale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
familiare
familiare (meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
familismo s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...
Leggi Tutto
Enciclopedia
familiare
familiare (famigliare) Domenico Consoli È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo vale " che concerne la famiglia ", " domestico ": cura familiare e civile (Cv I I 4; e v. anche il § 13, dove ‛ cura ' è in una persuasiva...
PSICOTERAPIA FAMILIARE
PSICOTERAPIA FAMILIARE Maurizio Andolfi-Katia Giacometti Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni familiari il luogo di comprensione e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali