Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] ombre, sorta di monologo interiore [pp. 359-362]) rafforza il filtro dello pseudonimo e il distacco necessario a questa «psicoterapia familiare» (p. 338): la talking cure diventa telling cure, la storia aiuta a tirar fuori ansie e nevrosi. La parola ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] creare, per pura coincidenza, risonanze tra epoche e culture apparentemente lontane. Vi ho raccontato questi squarci di vita familiare per farvi capire che «qualsiasi parlante, anche incolto, può essere l’innovatore», come sottolinea Ugo Cardinale in ...
Leggi Tutto
Andrea BajaniL’anniversarioFeltrinelli, Milano, 2025 Julio Cortázar diceva che la letteratura non è nata per dare risposte, ma per fare domande, per inquietare, per aprire l’intelligenza e la sensibilità [...] infatti, celebra i dieci anni da quell’abbandono – apre un varco a una scomposizione dolorosa e spaventosa di quel nucleo familiare. Non si tratta di una semplice separazione, ma di un tentativo di comprensione profonda, di fare i conti singolarmente ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] o pregiudizi.Le Scuole della Pace della Comunità di Sant’Egidio sono centri gratuiti che offrono ai bambini un ambiente familiare di supporto scolastico e sociale. Operano in Europa, America, Asia e Africa, e si rivolgono in particolare ai minori a ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] (67-74) non vengono quasi mai indicate come sorelle ma come sorellastre e la madre che parteggia, in un insano conflitto familiare, per una di loro, come matrigna. Nella fiaba di Perrault la reazione alla prova, qui somministrata non da Dio ma ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] trovare frasi intere in arabo.Parole di arabo sono utilizzate perfino da artisti che non conoscono questa lingua per retaggio familiare, ad esempio artisti G2 di origini non arabe come gli italo-nigeriani Tommy Kuti («Le tipe di questa city mai ...
Leggi Tutto
Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] inevitabile. La narrazione, che ruota attorno a un incidente di caccia drammatico – e ancora di più perché, appunto, familiare – si avvale di una scrittura densa e stratificata, capace di evocare il profondo divario tra i personaggi attraverso scelte ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] che hanno attraversato il tempo, nella sua sobria e immutabile eleganza.Qui trovano posto immagini di natura epifanica:Piccolo gruppo familiare che forse torna a casa, a muri di calce spolverata di blu, a un pavimento netto, a una lampadina cruda ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] , sono i pensieri, l’analisi dei rapporti e la scrittura a tenere in piedi l’intero impianto narrativo.In questo universo familiare, ogni individuo è isolato. La famiglia pensata come nucleo, spazio collettivo, in realtà contiene al suo interno tante ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] di Petrarca, al terzo quarto del Novecento, «passando per una falsificazione leopardiana, probabile frutto di una scaltra attività familiare documentata, però, solo a partire dagli ultimi anni del secolo XIX» (p. VI). Nel primo, Onore ai vinti ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...
familiare (famigliare)
Domenico Consoli
È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo vale " che concerne la famiglia ", " domestico ": cura familiare e civile (Cv I I 4; e v. anche il § 13, dove ‛ cura ' è in una persuasiva...
PSICOTERAPIA FAMILIARE
Maurizio Andolfi-Katia Giacometti
Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni familiari il luogo di comprensione e di...