Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] (La faute de l’abbé Mouret e Margherita da Cortona), e per di più l’ambiente monacale femminile gli era familiare: la sorella Iginia era madre superiora del Convento di Vicopelago. Dalla testimonianza di Forzano apprendiamo che, una volta terminata l ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] – tra i molti – a Maradona, ad Andreotti e a Renato Curcio, fotografa senza sconti nel 1992 una scoraggiante situazione familiare («io sono un amante fallito / non mi telefoni mai / io sono un marito deluso / combino solo guai…»). Alberto Camerini ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] primo caso è dato dal rapporto lingua/dialetto, che presenta differenze a volte notevoli. Si vedano per es. Àgosta-Rm che diventa àusta in dialetto, e così le coppie Agropoli-Sa / arnópëlë; Alberona-Fg ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] di scrittore realista e al contempo simbolista. Il realismo simbolicoIn Menzogna e sortilegio si parla infatti di una saga familiare che ha al centro le vicende tra una famiglia aristocratica di città e una piccolo-borghese di origini contadine ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] del padre per mano ignota), l'infanzia uccisa da un'avventura maledetta, come traduzione della tragedia nella lingua familiare, nel lessico degli affetti.Quanto alla scoperta, essa funziona invece diversamente: funziona cioè come azione di libertà o ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] , espressive, conoscitive e dilatare il suo spazio linguistico.L’individuazione del retroterra linguistico-culturale personale, familiare, ambientale dell’allievo è la base per ampliare e arricchire il patrimonio linguistico dell’allievo […] la ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] ̀ loro offerta di negoziare non solo la distanza e la vicinanza tra passato e presente, ma soprattutto tra il “non familiare” e l’apparentemente universale.Insomma, sul fronte dei memi che trattano di Medioevo, vale ciò che conta anche, ad esempio ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra non è abbastanza nell’epos omerico. Perduta l’occasione di una caduta eroica sul campo di battaglia, a conferma della propria gloria, il reduce deve fare in modo di non disattendere la meta del rientro ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] lo ha avvolto’).In questo come in altri casi la pietas familiare viene messa in pratica da un fratello, che si fa carico corso “se lo è cercato”.Tale meccanismo psicologico – tristemente familiare – si traduce in atteggiamenti più o meno radicali: ...
Leggi Tutto
Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] avesse avuto davvero la possibilità di pesarle con una bilancia (come si fa con la carne), o creare un lessico familiare in cui riconoscere le proprie tracce e quelle di suo padre. Qualcuno potrebbe ribattere, davanti a questo controllo, che manca ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...
familiare (famigliare)
Domenico Consoli
È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo vale " che concerne la famiglia ", " domestico ": cura familiare e civile (Cv I I 4; e v. anche il § 13, dove ‛ cura ' è in una persuasiva...
PSICOTERAPIA FAMILIARE
Maurizio Andolfi-Katia Giacometti
Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni familiari il luogo di comprensione e di...