• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Lingua [3]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Pampaloni, l’energia del “critico giornaliero”

Lingua italiana (2024)

Pampaloni, l’energia del “critico giornaliero” Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] divengono mostruose ecc.:[…] A parte la gradevole pazzia del loro colore, visti di profilo erano assolutamente pesci soliti, di forma familiare, come i pesci del miracolo dei sette pani, o come quelli che ognuno la domenica può tirar su da un argine ... Leggi Tutto

Simone Weil. L’identità della differenza

Lingua italiana (2024)

Simone Weil. L’identità della differenza Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] forme di relazioni necessarie a che si costituisca la comunità politica. Attraverso l’affermazione della sua identità familiare, trova e conferma il suo senso di appartenenza alla comunità, dimostrando come le relazioni interpersonali possano fondare ... Leggi Tutto

Federico García Lorca: el clásico-moderno

Lingua italiana (2024)

Federico García Lorca: <i>el clásico-moderno</i> Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] Lorca si muove così sullo stesso piano della donna euripidea. Entrambe sono vittime di uno spazio chiuso, quello familiare, e vittime di matrimoni combinati e grotteschi o di unioni illegittime. I personaggi femminili del poeta granadino possiedono ... Leggi Tutto

Le scelte dei papi dell’epoca moderna

Lingua italiana (2024)

Le scelte dei papi dell’epoca moderna Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] nella storia, per un nome composto (inizialmente con il composto Giampaolo, ma alcuni cardinali lo convinsero che suonasse troppo familiare), che ricordasse i suoi predecessori e fosse un programma per suggellare una ferma e chiara continuità con il ... Leggi Tutto

La disponibilità del nome per gli scrittori

Lingua italiana (2024)

La disponibilità del nome per gli scrittori Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] di tutte quelle occasioni in cui l’autore deve semplicemente applicare un nuovo nome a un personaggio reale, per esempio un familiare o un conoscente. Casi ben noti sono le donne celebrate nella poesia latina: la Cinzia amata da Properzio si chiamava ... Leggi Tutto

Lingua friulana: quanti la parlano? Un’indagine

Lingua italiana (2024)

Lingua friulana: quanti la parlano? Un’indagine Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] il padre). Da sottolineare poi che il 79% degli intervistati ritiene che l’uso di più lingue nel contesto familiare non ostacoli l’apprendimento scolastico, e che semmai rappresenti un vantaggio.L’auspicio di una maggiore presenza del friulano nelle ... Leggi Tutto

Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo

Lingua italiana (2024)

<i>Paparazzo</i>, il cognome italiano più famoso nel mondo Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] un’altra più familiare.Totò ebbe sul set un legame stretto col mondo dei paparazzi in occasione di questa pellicola, parodia della Dolce vita di Federico Fellini del 1960. Il film fu pensato per coprire le spese sostenute dalla produzione per ... Leggi Tutto

Il canto della fortuna: la saga dei Rizzoli

Lingua italiana (2024)

Il canto della fortuna: la saga dei Rizzoli Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] años de soledad di Gabriel García Márquez (Colombia 1927 – Messico 2014, scrittore e giornalista), riduttivo è parlare di una saga familiare, quanto più esatto è, invece, parlare di storia, quella che è anche la nostra, del nostro Paese, dei nostri ... Leggi Tutto

Dal nome individuale al nome comune… e ritorno

Lingua italiana (2024)

Dal nome individuale al nome comune… e ritorno Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] abbandono della usuale ripresa dei nomi degli avi paterni o materni, funzionale a mantenere la continuità onomastica familiare. Nel complesso i nomi di matrice religiosa risultano prevalenti, seguiti da nomi storici e letterari, augurali e ... Leggi Tutto

Storia non storia linguistica di un luogo non luogo

Lingua italiana (2024)

Storia non storia linguistica di un luogo non luogo Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] ma risaputo.Ed è questo dialetto che fa da protagonista, ricordandoci che la ricchezza dialettale, che «esiste ancor oggi come fenomeno sociale e come fenomeno linguistico», per citare il dialettologo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
familiare
familiare (meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
familismo s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...
Leggi Tutto
Enciclopedia
familiare
familiare (famigliare) Domenico Consoli È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo vale " che concerne la famiglia ", " domestico ": cura familiare e civile (Cv I I 4; e v. anche il § 13, dove ‛ cura ' è in una persuasiva...
PSICOTERAPIA FAMILIARE
PSICOTERAPIA FAMILIARE Maurizio Andolfi-Katia Giacometti Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni familiari il luogo di comprensione e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali