• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Tempo libero [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Religioni [3]
Medicina [2]
Turismo [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

natale

Sinonimi e Contrari (2003)

natale [lat. natalis "natalizio, che riguarda la nascita", der. di natus, part. pass. di nasci "nascere"]. - ■ agg. 1. [detto del luogo da cui si proviene per nascita e sim.: paese n.; lingua n.] ≈ (lett.) [...] . 2. (lett.) [detto del giorno in cui uno è nato] ≈ (lett.) genetliaco, (non com.) natalizio. ■ s. m. 1. (lett.) [ricorrenza annuale del giorno in cui si è nati] ≈ [→ NASCITA (1. b)]. 2. (lett.) [al plur., provenienza familiare] ≈ [→ NASCITA (1. c)]. ... Leggi Tutto

reincarnazione

Sinonimi e Contrari (2003)

reincarnazione /reinkarna'tsjone/ (meno com. rincarnazione) s. f. [der. di r(e)incarnare]. - 1. (relig.) [passaggio dell'anima in un nuovo corpo dopo la morte] ≈ metempsicosi. 2. (fig.) [persona che ha [...] una notevole somiglianza con un ascendente familiare] ≈ copia, (scherz.) fotocopia, ritratto. ... Leggi Tutto

station-wagon

Sinonimi e Contrari (2003)

station-wagon /'steiʃ(ə)n 'wæg(ə)n/, it. /'stɛʃon 'vɛgon/ locuz. ingl. (propr. "veicolo [wagon] da stazione di posta [station]"), usata in ital. come s. f. - (aut.) [modello di automobile, lungo e spazioso, [...] dotato di sedili posteriori ribaltabili e di un capace bagagliaio: una nuova station-wagon] ≈ break, familiare, (disus.) giardinetta. ... Leggi Tutto

incidenza

Sinonimi e Contrari (2003)

incidenza /intʃi'dɛntsa/ s. f. [dal lat. mediev. incidentia]. - 1. [il fatto di incidere, cioè di cadere sopra una superficie]. 2. (fig.) [il gravare su qualcosa, con la prep. di del primo arg. e la prep. [...] su del secondo arg.: l'i. di una spesa sul bilancio familiare] ≈ effetto, impatto, influenza, influsso, onere, peso, rilevanza. ↔ ininfluenza, irrilevanza. 3. (ant.) [il fatto di divagare in un discorso] ≈ digressione, divagazione, parentesi. ... Leggi Tutto

estraneo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi estraneo. Finestra di approfondimento Modi di essere estraneo - Ciò che (o chi) non è conosciuto o non è familiare può essere designato da vari termini, il più generale dei quali è estraneo. [...] Sconosciuto è qualcosa o qualcuno che non si è mai visto (uno uomo sconosciuto, in su uno grande cavallo, entrò per la porta del palazzo [I. Passavanti]) o mai sperimentato (io sentii un tumulto di passione ... Leggi Tutto

incognito

Sinonimi e Contrari (2003)

incognito /in'kɔɲito/ [dal lat. incognitus]. - ■ agg., lett. [di cosa, che non offre dati di riconoscimento o punti di riferimento: luoghi i.] ≈ ignoto, sconosciuto. ↔ (lett.) cognito, conosciuto, familiare, [...] noto. ■ s. m., solo al sing. [il fatto di tenere nascosto il proprio nome: conservare l'i.] ≈ anonimato ... Leggi Tutto

dimesso

Sinonimi e Contrari (2003)

dimesso /di'mes:o/ agg. [lat. demissus, part. pass. di demittĕre "abbassare"]. - 1. a. [che esprime modestia, umiltà, sottomissione: con volto d.; in atteggiamento d.] ≈ modesto, sottomesso, umile. ↔ fiero, [...] trascurato. ↔ accurato. ↑ appariscente, vistoso. 2. (estens.) [di scritto o discorso di tono piano, privo di ricercatezze formali: stile d.] ≈ basso, familiare, semplice. ↑ andante, disadorno, piatto, scialbo. ↔ formale. ↑ ornato, pomposo, retorico. ... Leggi Tutto

faccia. finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi faccia - finestra di approfondimento Le facce dell’uomo - Tra i termini che indicano la parte anteriore della testa dell’uomo, f. è quello più com. e fam. (e infatti è usato in numerose espressioni, [...] . mi dice qualcosa, forse ci siamo già incontrati?). In questo caso si può parlare di aspetto (ha un aspetto familiare), fattezze o fisionomia (tutti e tre termini più generali, che possono rimandare a caratteristiche non soltanto facciali: la persona ... Leggi Tutto

suo

Sinonimi e Contrari (2003)

suo [lat. sŭus]. - ■ agg. 1. a. [di lui, di lei: lo ha scritto di s. pugno] ≈ proprio. ↔ altrui. ‖ diverso. b. [che va bene in quel determinato momento, situazione e sim., spec. nella locuz. prep. a suo [...] buttarsi, inserirsi; i suoi 1. [il padre e la madre] ≈ genitori. 2. [l'insieme di tutti i componenti del clan familiare] ≈ cari, congiunti, familiari, parentado, parenti. ▲ Locuz. prep.: dalla sua ≈ a suo favore, dalla sua parte; di suo ≈ di per sé ... Leggi Tutto

discorsivo

Sinonimi e Contrari (2003)

discorsivo agg. [dal lat. mediev. discursivus]. - 1. [che ha i caratteri sciolti e spontanei della conversazione: assumere un tono d.] ≈ colloquiale, informale. ↑ andante, basso, familiare. ‖ chiaro, piano, [...] scorrevole, semplice. ↔ formale. ↑ alto, aulico, elevato, illustre, raffinato, ricercato, solenne. 2. (non com.) [incline a discorrere: oggi sei molto d.] ≈ chiacchierone, ciarliero, loquace. ↔ silenzioso, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
familiare
familiare (famigliare) Domenico Consoli È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo vale " che concerne la famiglia ", " domestico ": cura familiare e civile (Cv I I 4; e v. anche il § 13, dove ‛ cura ' è in una persuasiva...
PSICOTERAPIA FAMILIARE
PSICOTERAPIA FAMILIARE Maurizio Andolfi-Katia Giacometti Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni familiari il luogo di comprensione e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali