• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Tempo libero [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Religioni [3]
Medicina [2]
Turismo [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

gentile. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Nobiltà d’animo o buona educazione - Una persona che mostri affabilità e buona educazione può essere detta, genericam., g., agg. che, secondo i contesti, è ora più spostato verso il polo della [...] sinceramente i propri sentimenti benevoli: mise il suo braccio sotto il braccio di lei, con un gesto affettuoso che eragli familiare (G. D’Annunzio). Analoghi sono amichevole, aperto e socievole. D’uso assai com., spec. nel registro fam., è carino ... Leggi Tutto

dolce¹

Sinonimi e Contrari (2003)

dolce¹ /'doltʃe/ agg. [lat. dulcis]. - 1. a. [del sapore dello zucchero] ≈ ‖ zuccherino, zuccheroso. ↑ (lett.) melato, mielato, mieloso. ↔ acre, agro, amaro, aspro. ‖ acido. b. [che non è piccante: formaggio [...] , duro, intrattabile, scontroso, scorbutico, sgarbato. 5. (fig.) [che è amato: la sua d. sposa; il d. nido familiare] ≈ amato, caro, diletto, soave. ↔ aborrito, (lett.) discaro, negletto, odioso, sgradito. 6. (ling.) a. [in fonetica, termine disus ... Leggi Tutto

ritratto

Sinonimi e Contrari (2003)

ritratto s. m. [part. pass. di ritrarre]. - 1. a. (artist., fot.) [opera d'arte che rappresenta la figura di una persona: il r. di Napoleone] ≈ effigie, figura. b. (estens.) [persona che ha forte somiglianza [...] con un ascendente familiare] ≈ (scherz.) clone, (scherz.) fotocopia, reincarnazione. c. (estens.) [rappresentazione particolarmente efficace di un concetto astratto: essere il r. della salute, della fame] ≈ emblema, (non com.) icona, immagine, ... Leggi Tutto

ritualità

Sinonimi e Contrari (2003)

ritualità s. f. [der. di rituale]. - 1. [carattere, aspetto rituale: r. di una formula] ≈ [→ RITUALISMO]. 2. (estens.) [complesso di comportamenti abituali, ripetuti e codificati: la r. quotidiana] ≈ routine. riunione [...] 'njone/ s. f. [der. di unione, col pref. ri-]. - 1. [aggregazione di più persone nello stesso luogo: r. familiare, sindacale; indire, sciogliere una r.] ≈ (lett.) accolta, adunanza, adunata, appuntamento, (lett.) convegno, incontro, raccolta, raduno ... Leggi Tutto

bonne

Sinonimi e Contrari (2003)

bonne /bɔn/ s. f., fr. [propr. femm. sost. dell'agg. bon "buono"], in ital. invar. - [donna che svolge mansioni domestiche] ≈ (scherz.) ancella, colf, collaboratrice domestica (o familiare), domestica, [...] donna (di servizio), (scherz.) fantesca, (spreg.) serva ... Leggi Tutto

interessamento

Sinonimi e Contrari (2003)

interessamento /interes:a'mento/ s. m. [der. di interessare]. - 1. [il fatto di interessarsi a qualcosa, con le prep. per, a: mostrare i. per le lezioni, per la situazione familiare] ≈ attenzione, interesse, [...] partecipazione. 2. a. [il mostrarsi disponibile nei riguardi di qualche persona: ti ringrazio del tuo i.] ≈ attenzione, cura, disponibilità, premura, sollecitudine, sostegno. ↔ disinteresse, indifferenza, ... Leggi Tutto

break

Sinonimi e Contrari (2003)

break /'breik/, it. /brɛk/ s. ingl. [dal v. (to) break "rompere"], usato in ital. al masch. - 1. a. [spazio di tempo in cui, per riposarsi, si interrompe un'attività] ≈ fermata, interruzione, intervallo, [...] pausa, riposo, sospensione, sosta, stop. b. (radiotel.) [breve intervallo destinato alla pubblicità] ≈ interruzione pubblicitaria, spot. 2. (aut.) [autovettura con portellone posteriore] ≈ familiare, giardinetta, station-wagon. ... Leggi Tutto

parente

Sinonimi e Contrari (2003)

parente /pa'rɛnte/ s. m. e f. [lat. parens -ĕntis "genitore" e nel lat. tardo anche "parente"; in origine, part. pres. di parĕre "partorire, generare"]. - 1. [persona unita ad altra da vincolo di parentela [...] (sia consanguineo sia affine): p. di (o in) primo, secondo, terzo grado] ≈ affine, congiunto, consanguineo, familiare, (lett.) propinquo, (non com.) prossimo. ↔ estraneo. ● Espressioni: parente acquisito [quello divenuto tale in seguito a un ... Leggi Tutto

intimità

Sinonimi e Contrari (2003)

intimità s. f. [der. di intimo]. - 1. [carattere di ciò che è intimo] ≈ interiorità, profondità. ↔ esteriorità, superficialità. 2. a. [stretta unione affettiva: i. familiare] ≈ confidenza, dimestichezza, [...] familiarità, (non com.) intrinsechezza. b. [in relazione ad ambienti, situazione di agio e distensione: atmosfera di i.] ≈ calore, familiarità. ↔ estraneità, freddezza. 3. [la parte intima, più segreta ... Leggi Tutto

intimo

Sinonimi e Contrari (2003)

intimo /'intimo/ [dal lat. intĭmus, superl. di intus "in, dentro"; trattato anche in ital. come superl. di interno, in alcuni suoi sign.]. - ■ agg. 1. a. [che è il più interno, che si trova più addentro] [...] non com.) intrinseco, stretto. 5. [di ambiente, atmosfera, ecc., caratterizzate da familiarità e accoglienza] ≈ accogliente, caloroso, familiare. ↔ freddo. 6. [di rapporto, contatto e sim., fra uomo e donna] ≈ carnale, fisico, sessuale. ● Espressioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
familiare
familiare (famigliare) Domenico Consoli È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo vale " che concerne la famiglia ", " domestico ": cura familiare e civile (Cv I I 4; e v. anche il § 13, dove ‛ cura ' è in una persuasiva...
PSICOTERAPIA FAMILIARE
PSICOTERAPIA FAMILIARE Maurizio Andolfi-Katia Giacometti Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni familiari il luogo di comprensione e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali