FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] negativi su vetro: sono in gran parte ritratti e nudi femminili, dai quali si ricostruisce facilmente il clima familiare in cui quelle immagini prendevano corpo, così contiguo al clima proustiano dominato dal sentimento dell'assenza e della perdita ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] , che ci riporta all'attività di Giovanni Antonio Decio. Ciò conferma che i Decio erano organizzati in bottega familiare secondo la tradizione dell'area lombarda: certamente dalla loro bottega uscirono oggetti di oreficeria ornati da lastrine in ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] " come procuratore dell'arcivescovo Giuliano Ricci. Dunque, se non si ha la certezza che fosse canonico, si sa che L. fu familiare dell'arcivescovo e che fu interno alle vicende del duomo pisano.
Scrive ancora Teofilo che L. sarebbe stato a Roma in ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] nov. 1886.
Suo figlio Emilio nacque a Milano il 7 nov. 1850. Studiò matematiche, ma, sotto la spinta dell'ambiente familiare, si dedicò alla scultura e ottenne il primo successo nel 1878 all'Esposizione di Parigi con il Franco tiratore, ripetuto poi ...
Leggi Tutto
MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] , per alloggiarvi insieme con i suoi tre figli.
Sollecitato, probabilmente, dalla decisione di Giuliano di non fare più parte dell'impresa familiare, il 7 dic. 1480 il M. procedeva alla divisione dei beni di famiglia alla presenza di un notaio e tre ...
Leggi Tutto
DE BLASIO
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] leggibile sulla cona, e il riferimento a Gennaro, nelle carte di archivio, per un lavoro di équipe condotto nell'ambito familiare della bottega sotto la guida del maestro più anziano.
Baldassarre fu eletto console dell'arte nel 1750, 1756 e nel 1764 ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] ultime, richieste nel 1767 dal nobile Gabriele Dionisi per glorificare il casato, sono collocate in due stanze della villa familiare di Ca' del Lago, presso Cerea. Insieme con il quadraturista G. Montanari, Nicola raffigurò l'Incoronazione di un ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ulderico
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] la famiglia Cavicchi-Lunetti).
Tra le sue ultime opere ricordiamo le numerose sculturine fittili di soggetto intimistico familiare, stilisticamente protese ad un recupero dell'impressionismo alla Medardo Rosso e, in ambito pubblico, il Narciso, posto ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] ., Napoli 1941, pp. 115 ss. Mostra dei bozzetti napol. del '600 e 1700, Napoli 1947, pp. 28 s.; U. Prota Giurleo, Un complesso familiare di artisti napol. del sec. XVII, in Napoli-Rivista municipale, s. 2, LXXVII (1951), 7-8, pp. 19, 22, 25 s., 30; A ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] da escludere che J. abbia ricevuto un'educazione paterna all'arte figulina e che all'origine vi sia stata una bottega familiare.
Allo stato attuale degli studi, J. presenta aspetti suscettibili di indagine, in specie per quanto concerne il corpus di ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...