PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] sua prima istruzione e di quella dei suoi fratelli fu lo zio materno, l’umanista Leonardo Goffredo; l’ambiente familiare fu dunque assai stimolante e da ciò trassero profitto i giovani Persio che, a eccezione del secondogenito, Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] è ricordato per la prima volta nel 1224, quando la morte violenta del padre Giacomo lo pose alla guida di un partito familiare, in lotta con quello dei Fogliano, che avevano istigato il delitto. In questa guerra "illorum de Foiano et de Palude", gli ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] nel gennalo 1382.
Alla morte dei padre, avvenuta pare dopo il 1377, il C. amministrò il vasto patrimonio familiare, tenendo unite le parti spettanti al fratello ed ai quattro fratellastri. Grazie agli investimenti terrieri, ed alla bottega d ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Andrea
Maria Pia Paoli
Nacque a Massa di Lunigiana il 30 nov. 1655 da Cosimo e Margherita Capassini.
La famiglia era originaria di Luni: sulla fine della città e sugli spostamenti dei Farsetti [...] una raccolta di notizie Tommaso Giuseppe, discendente del ramo veneziano, lamentando di non aver potuto consultare l'archivio familiare al completo per dissidi tra parenti. Le origini nobiliari e le cariche consolari, di cui i Farsetti goderono ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] e Besnati, situata in via S. Margherita al n. S. La scelta professionale non aveva precedenti nella tradizione familiare nonostante sia testimoniata la presenza in Milano, agli inizi dell'Ottocento, di orafi di nome Buccellati, mentre gli ascendenti ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] sue lettere furono sovente spedite via Parigi, dove i Balbani di quella piazza provvedevano a tradurle in lingua spagnola, idioma poco familiare al Balbani. Il B. veniva di mano in mano avvisando il Ruiz delle tratte dirette sulla Spagna a suo favore ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] Caterino, Federico, esclusi Girolamo e Marco morti in tenera età), toccò solo a lui - secondo una consolidata prassi familiare volta ad evitare dispersioni ereditarie del patrimonio - di prender moglie, sposando nel 1667 Cornelia Corner di Nicolò, da ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] , ma da accertare restano le origini milanesi del M., sostenute da Perret e Cerioni. L'unico riferimento esplicito a un legame familiare è la menzione di un fratello, Calabriano, in una lettera da Tours al duca di Milano Galeazzo Maria Sforza, nel ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] (Giacomo sposò in seconde nozze Bianca Gentile fu Francesco, che risulta vedova nel 1490).
Di Gian Luigi il gruppo familiare del F. condivise gran parte delle scelte politiche, secondo una tendenza già inaugurata dai Fieschi nel secolo precedente e ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] studi umanistici e religiosi, piuttosto che alla carriera politica cittadina, assecondando con ciò la più distinta tradizione familiare, illustrata da eminenti prelati, come il cardinale Bartolomeo e il di lui nipote Giovanni, vescovo di Fossombrone ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...