• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
661 risultati
Tutti i risultati [7901]
Diritto [661]
Biografie [3133]
Storia [1430]
Religioni [592]
Letteratura [608]
Arti visive [574]
Medicina [344]
Economia [348]
Diritto civile [288]
Temi generali [254]

KUNKEL, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUNKEL, Wolfgang Mario Talamanca Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] di cultura classica e ispirato a un liberalismo di stampo cristiano, ebbe un profondo influsso sulla sua formazione. Dopo la maturità (1920), studiò storia antica e diritto a Francoforte sul Meno, con ... Leggi Tutto

Fondo patrimoniale

Enciclopedia on line

Il fondo patrimoniale (artt. 167-171 c.c.) è un istituto introdotto nell’ordinamento italiano con la riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975, n. 151) in sostituzione del patrimonio familiare, [...] che aveva avuto in pratica limitate applicazioni. Il fondo patrimoniale può essere costituito sia prima che durante il matrimonio da uno o da entrambi i coniugi per atto pubblico, o da un terzo, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – COMUNIONE LEGALE – DIRITTO CIVILE

Affiliazione

Enciclopedia on line

In diritto civile, istituto disciplinato dal Codice civile del 1942 (artt. 404-413) e soppresso dall’art. 77 della l. n. 184/1983. Tale istituto consentiva di attribuire a un minore uno status familiare, [...] presupponendo l’affidamento a un privato di un minore già ricoverato in un istituto pubblico, o l’allevamento del minore direttamente a opera di un privato. L’affiliazione veniva attuata su istanza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – GIUDICE TUTELARE – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – ALLEVAMENTO

FOSCARARI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARARI (Foscherari), Romeo Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] secolare tradizione familiare, acquisì il titolo di notaio, ma non sembra lo abbia utilizzato per svolgere la professione o per ricoprire impieghi pubblici. Sposò poco dopo Dorotea, della famiglia Bolognini, grandi mercanti di seta. Dal matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

faida

Enciclopedia on line

Nell’antico diritto germanico, lo stato di inimicizia che si creava fra la parentela dell’offeso e quella di chi era ritenuto responsabile del fatto che si voleva vendicare. La f. era deliberata dal gruppo [...] familiare, e nessuno dei parenti poteva sottrarsi all’obbligo di parteciparvi fino a che il torto, che si considerava fatto a tutto il gruppo, non fosse pienamente vendicato, o il gruppo nemico non si fosse piegato a dare soddisfazione mediante un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Simóne di Rēwardāshīr

Enciclopedia on line

Metropolita siro nestoriano del sec. 7º; ci è pervenuta una sua traduzione siriaca di un libro giuridico compilato in persiano, composto di un'introduzione generale e di una serie di ventidue decisioni [...] di casi di diritto familiare ed ereditario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIANO

Nuove famiglie e fisco

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuove famiglie e fisco Lucio Napolitano La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] convivente. Ne deriva, allo stato, che, richiamando l’art. 5, co. 4, t.u.i.r. in tema d’imputazione dei redditi dell’impresa familiare il solo art. 230 bis c.c. e non anche l’art. 230 ter c.c., la prima norma sarebbe applicabile alle sole parti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Matrimonio civile 2. Disciplina

Diritto on line (2018)

Gabriele Fattori Abstract È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] dei coniugi (art. 708 c.p.c.; art. 4, co. 7, l. n. 898/1970); alle forme di mobilità del lavoratore finalizzate al ricongiungimento familiare (art. 42 bis, d. lgs. 26.3. 2001, n. 151; art. 33, co. 5-6, l. 5.2.1992, n. 104). Libertà matrimoniale La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il diritto

Storia di Venezia (1992)

Il diritto Lujo Margetić Introduzione La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] ma sempre utili. Tra gli autori recenti spiccano in primo luogo i nomi di Zordan (9) e Pansolli (10) Proprietà familiare Il diritto sulle cose, i rapporti patrimoniali tra genitori e figli e le successioni sono in tutti i sistemi giuridici legati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

FAMILIATI, Bandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano) Hélène Angiolini Nacque a Pisa intorno al 1160. Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] , redatto il 10 dic. 1207, veniva infatti nominato un giudice d'appello che confermò, il 24 sett. 1208, le decisioni del Familiati. Nel maggio del 1209 i territori di Medicina e Argelato e del contado di Imola, occupati dopo la morte dell'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
familiare
familiare (meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
familismo s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali