• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [71]
Lingua [11]
Grammatica [8]
Lessicologia e lessicografia [3]

Volevo sapere se esiste un'origine, e, nel caso, quale fosse, per il detto "portare l'acqua con le orecchie".

Atlante (2023)

Nel Dizionario Hoepli.it, Volevo sapere se esiste un'origine, e, nel caso, quale fosse, per il detto "portare l'acqua con le orecchie". v. acqua, troviamo il modo di dire segnalatoci, nella doppia variante [...] portare l'acqua con gli orecchi e portare l'acqua con le orecchie. Un modo, giudicato di registro familiare, che viene definito così: «adoperarsi per q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se è corretto dire per esempio: "dai un bacio a mamma" oppure è più corretto dire "dai un bacio alla mamma"?

Atlante (2019)

Si può dire soltanto mia madre e mio padre e non *la mia madre e *il mio padre, certo. E nel caso di mamma o papà (o babbo, come si dice in Toscana e limitate zone contermini)? Trattandosi di nomi con [...] una evidente connotazione affettiva e familiare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei chiederVi, dopo aver letto vari articoli in internet che utilizzano questa forma, se è giusto dire "mi hai svoltato la

Atlante (2017)

Siamo in presenza di un gergalismo di origine romanesca, adottato anche nel linguaggio giovanile, che talvolta si affaccia anche nel parlato colloquiale e familiare non soltanto delle fasce sociali meno [...] elevate. Pertanto, certo, la soluzione propost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Domando se l'uso di bocciare nel senso di essere respinto, per es. a un esame, è accettabile in senso transitivo, per esempio

Atlante (2016)

Bocciare qualcuno a un esame e, viceversa, nella diatesi passiva, essere bocciato a un esame (detto di persona) sono frasi che esprimono una semantica tanto familiare che nell'accezione figurata di bocciare [...] 'respingere, non approvare' il verbo entra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi chiedo cortesemente se durante una conversazione a mezzo SMS e familiare: scrivere "evadere le risposte" è errato? Poiché

Atlante (2015)

Più che una questione di strumento comunicativo e di connesso livello di formalità, evidentemente anche molto più bassa in un sms confidenziale che in una e-mail di lavoro, qui sono da chiarire i significati del verbo. Usato come transitivo, il verb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo sapere se parlando delle malattie dei neonati è corretto dire "mio figlio ha fatto il morbillo".

Atlante (2015)

Si tratta di un'espressione tipica del parlato colloquiale e familiare. Dunque, nelle situazioni adatte (chiacchiere tra genitori, amici, ecc.) l'espressione si può tranquillamente adoperare. Anche perché, [...] a ben vedere, ha una sua sapida e saggia co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sentito alla TV la frase rivolta ad un cane che mangiava la sua porzione di croccantini: “ti sei spazzolato tutto”. Non do

Atlante (2015)

Nella lingua di registro colloquiale, informale, familiare, è comune e accettabilissimo il rinforzo intensivo-affettivo dei pronomi riflessivi: mi, ti, si, ci, vi, in queste situazioni, sottolineano il [...] vantaggio che il soggetto realizza per sé stess ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi pongo all'esame l'art. 33 comma 5 della L. 104/92, il cui testo riporto integralmente: “Il genitore o il familiare lavorat

Atlante (2014)

La prima interpretazione data è corretta, poiché l'inciso ove è possibile, consistente in una proposizione locativa relativa contenente una sfumatura di eventualità, dipende senz'altro e soltanto dalla [...] reggente Il genitore o il familiare lavoratore [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nei necrologi spesso leggo "lo annunciano i familiari", ma non è meglio usare “famigliari”? Altro quesito: prima di andare a

Atlante (2014)

Prima questione. Famigliare e familiare (aggettivo e sostantivo) hanno la stessa dignità e legittimità. La prima forma porta in sé il suono laterale palatale, rappresentato graficamente da gli, che rispecchia [...] il naturale sviluppo fonetico della base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché si dice "non avere il becco d'un quattrino"?

Atlante (2010)

Claudia Funessi Molte delle locuzioni usate per indicare mancanza o scarsità assoluta di denaro hanno un registro d’uso familiare o colloquiale; è questo il caso, per esempio, di essere all’asciutto, essere [...] al verde, essere in bolletta. Anche l’espr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
familiare
familiare (meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
familismo s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...
Leggi Tutto
Enciclopedia
familiare
familiare (famigliare) Domenico Consoli È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo vale " che concerne la famiglia ", " domestico ": cura familiare e civile (Cv I I 4; e v. anche il § 13, dove ‛ cura ' è in una persuasiva...
PSICOTERAPIA FAMILIARE
PSICOTERAPIA FAMILIARE Maurizio Andolfi-Katia Giacometti Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni familiari il luogo di comprensione e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali