CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] come notaio almeno a partire dal 1391, e dopo il 1394 anche come referendario; ebbe poi anche il titolo di familiare del papa. Il 20 giugno 1391 il papa lo incaricò dell'amministrazione degli affari ecclesiastici a Bologna, quale nunzio pontificio ...
Leggi Tutto
DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] quale fu spogliato di tutti i suoi averi e dal quale però riuscì a mettere in salvo le reliquie della Terrasanta.
Familiare e scudiero di Paolo III, o meglio del nipote di questo, il cardinale vicecancelliere Alessandro Famese, nel 1539 fu nominato ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] , che è connessa alla loro costituzione, alla qualità dei materiali, ma soprattutto all'uso che se ne fa; 3) l'impurità familiare, come quella della nascita che colpisce la madre e il bambino, o quella della morte che colpisce tutti i parenti del ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] , canonico fiorentino e protonotario apostolico. Quest'ultimo fu in seguito designato da Lorenzo il Magnifico come precettore e familiare del figlio Giovanni, destinato alla carriera ecclesiastica. In tal modo il F. poté entrare in grande familiarità ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Calcagnino
Werther Angelini
Figlio di Francesco, nacque a Ferrara nel 1453. Nel 1473 era canonico della cattedrale di Ferrara, ma presto passò al servizio della curia ferrarese come protonotario [...] aristocratici che gli si opponeva, nel quale figuravano gli Ariosto e i Contrari. E molto gli dovette la compatta unità familiare e politica che si costituì tra i suoi fratelli Teofilo, Francesco e il nipote Alfonso e che fu indispensabile a creare ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] cristiana, fondato a Roma da A. Dauchy nel 1943 (ispirandosi all'iniziativa del p. J. Cardijn, fondatore della JOC), del Movimiento Familiar Cristiano fondato a Buenos Aires nel 1948 ad opera di S. ed E. Llorente e del p. P. Richards. Tutti questi ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] il 9 nov. 1572, a seguito della rinuncia dello stesso zio, lo consacrò vescovo di Caiazzo perpetuando così un'occupazione familiare della diocesi pressoché ininterrotta sin dal 1472. Alla sede vescovile dedicò una minuziosa visita in sintonia con lo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] famiglie di finanzieri genovesi (Lomellini, Raggi, Pallavicini, Costaguti, Siri) con Urbano VIII e il suo entourage familiare e politico. Da tempo la tradizionale presenza finanziaria genovese a Roma implicava anche l'inserimento di elementi ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] , pp. 5-14.
Lévi-Strauss, C., La vie familiale et sociale des Indiens Nambikwara, Paris 1948 (tr. it.: La vita familiare e sociale degli indiani Nambikwara, Torino 1970).
Lévi-Strauss, C., La pensée sauvage, Paris 1962 (tr. it.: Il pensiero selvaggio ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] e delle grazie speciali che le furono concesse, la sua vita di madre esemplare e amministratrice solerte di un grande patrimonio familiare, il suo impegno per il prossimo e la sua benevola premura in soccorso dei cittadini romani di ogni ceto - in ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...