Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] come forma del discorso civile inerente nello stesso tempo all’accumulo di una ricchezza, ovvero di un patrimonio familiare o interfamiliare, e al precisarsi di un’organizzazione o di una riorganizzazione del governo delle realtà politiche all ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] bancario, ma si presta anche ad accompagnare il passaggio da una generazione all’altra nelle società a conduzione familiare, potendo i più anziani transitare nel consiglio di sorveglianza e sgravarsi così delle incombenze quotidiane, conservando però ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] dovuto ad una pluralità di fattori, fra cui determinante risulta, sulla base della letteratura scientifica sul tema, la provenienza familiare e il contesto sociale di provenienza; per l’altro annoverare, fra i criteri di valutazione dei docenti, i ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] di impresa, condotte dai soggetti privati.
Come, pure, prestazioni di lavoro gratuito possono essere riscontrabili nell’ambito residuale dell’impresa familiare (art. 230 bis c.c.. Cfr. Cass., 22.9.2014, n. 19925).
Fonti normative
Artt. 1-4, 35-41 ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] 2011, 1133 s. Il disposto dell’art. 741 c.p.c. è stato giudicato residuo «affatto eccezionale» in una materia come quella familiare che richiede «tempestività e snellezza operativa»: Cass., 27.4.2011, n. 9373 in Fam. dir., 2011, 877 ss. con nota di ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] tempo di varie modifiche normative, sia consentito rinviare a Parente, S.A., Benefici “prima casa”, separazione dei beni e residenza familiare, (nt. a Cass., ord., 17.12.2014, n. 26653), in Rass. trib., 2015, 6, 1471 ss., specificamente 1476, sub nt ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] : fanno eccezione i casi di macellazione d'urgenza e di macellazione da parte dell'agricoltore per il consumo familiare. Una ulteriore deroga, su cui molto e giustamente si discute, è rappresentata dalle macellazioni rituali. La legge italiana ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] ed il datore di lavoro, «i documenti riguardanti il lavoratore e contenenti notizie sulla sua situazione familiare, sanitaria, professionale, finanziaria, sindacale o di altra natura, sempreché dalla loro conoscenza possa derivare effettivo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] , G., diretto da, Trattato di diritto delle successioni e delle donazioni, Milano, 2009; Allara, M., La successione familiare suppletiva, Torino, 1954; Id., Principî di diritto testamentario, Torino, 1957; Azzariti, G., Successioni (diritto civile ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] sincere e in altri scritti di P. Verri vedi Edizione nazionale delle opere di Pietro Verri, V, Scritti di argomento familiare e autobiografico, a cura di G. Barbarisi, Roma 2003, ad indicem.
Due importanti raccolte di documenti relative all'età ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...