ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] dell'A., Ernesto Salvia, fu deputato dal 1904 al 1913 e senatore dal 1919). Persone ed eventi della tradizione familiare ebbero un ruolo notevole nell'attività letteraria dell'A., il quale ad essa siispirò per costruire storie, luoghi e personaggi ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] di S. Girolamo della Carità e poté dedicarsi allo studio della letteratura, della storia e della teologia. Familiare dei principi Colonna, ebbe frequenti contatti col mondo intellettuale romano dell'epoca. Entusiasta della lingua e della cultura ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] fu anch'egli giureconsulto collegiato di Como, pretore di Varese e docente di diritto civile nell'Università di Pavia.
Seguendo la tradizione familiare il G., dopo gli studi presso i gesuiti, già nel gennaio 1732 si laureò in diritto a Pavia. Le sue ...
Leggi Tutto
GAMURRINI (Gamburrini), Eugenio
Raffaella De Rosa
Nacque ad Arezzo nel 1620 da antica e nobile famiglia toscana.
In giovane età entrò nel cenobio benedettino di Arezzo, dal quale passò a Firenze; nel [...] stesso re fu inviato in data non precisabile a Genova. Successivamente, si stabilì definitivamente a Firenze come teologo e familiare del granduca di Toscana, Cosimo III.
Erudito e accademico Apatista, dedicò gran parte della sua vita alla stesura ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Emanuele Trevi
(App. III, II, p. 164)
Giornalista, scrittore e disegnatore satirico italiano, morto a Milano il 26 ottobre 1983. Fedele alla sua felice vena satirica, M., oltre alla [...] dell'imitazione (tentata successivamente anche da L. Sciascia) del Candide di Voltaire, M. è tornato al prediletto mondo familiare con l'autobiografico La signora Teresa (1977), rievocazione di un felice legame coniugale. Il nuovo Galateo (1980 ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (n. Brunne o Bourne, Lincolnshire, 1288 - m. 1338). È autore di una Chronicle of England, che è in realtà, per la prima parte, fino all'invasione anglo-normanna, la traduzione di una [...] of Wadington, cui egli aggiunse altri racconti edificanti, dove l'acuta, realistica osservazione degli aspetti caratteristici della vita familiare inglese del suo tempo è animata da un semplice e intenso fervore religioso, e da larga simpatia umana. ...
Leggi Tutto
OKUDŽAVA, Bulat Šalvovič (App. IV, ii, p. 650)
Damiano Rebecchini
Scrittore russo, morto a Parigi il 12 giugno 1997. A metà degli anni Settanta, dopo un lungo periodo di silenzio, O. tornò alla poesia [...] cupo grigiore dell'Unione Sovietica degli anni Settanta l'Arbat di O. divenne il simbolo di una realtà familiare e accogliente, in aperto contrasto con la retorica del regime.
Nelle raccolte successive, Stichotvorenija (1984, Poesie), Posvjaščaetsja ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] del 1480, la cattedra di eloquenza latina e greca presso lo Studio fiorentino, non lo accoglie più in casa sua come familiare e segretario privato. È difficile stabilire fino a che punto questo mutamento di rapporti abbia influito sullo stato d'animo ...
Leggi Tutto
Scrittore, giornalista e drammaturgo ungherese (n. Budapest 1942). Già giornalista del quotidiano Pest Megyei Hírlap, alla fine degli anni Sessanta ha anche svolto le attività di fotoreporter e di autore [...] ’adesione passiva al potere, N. è riuscito a pubblicare il romanzo d’esordio Egy családregény vége (Fine di un romanzo familiare) solo nel 1977. Tuttavia, a partire dagli anni Ottanta è stato scoperto e apprezzato anche all’estero, dove è considerato ...
Leggi Tutto
Ugrofinniche, letterature
Pirjo Nummenaho
Armando Nuzzo
Finlandia
di Pirjo Nummenaho
Nell'ambito della letteratura di massa il genere giallo è coltivato, tra gli altri, da I. Remes (n. 1962), autore [...] vento). Al romanzo sentimentale va ricondotta l'intera produzione di L. Hietamies (n. 1938) che si occupa del mondo familiare e femminile in Siniset Viipurin illat (1999, Le serate azzurre di Viborg). Al filone umoristico appartengono le opere di A ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...