PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] bicipite a tutto campo con al centro uno scudo con bande oblique azzurre e dorate. Nell'ambito del suo nucleo familiare non vi furono personalità eccellenti in campo letterario o artistico: tra i sette fratelli maschi, solo Filippo è ricordato dalle ...
Leggi Tutto
Poeta satirico francese (Chartres 1573 - Rouen 1613). Di buona famiglia borghese (il padre era scabino di Chartres, uno zio era il poeta Ph. Desportes), fu messo dai suoi al seguito del cardinale di Joyeuse, [...] . Il tono della poesia di R. è disteso e privo di astio; la sua satira intende rappresentare la società in stile familiare, facendo valere un infallibile spirito di osservazione. Al di là dei modelli letterarî, suo vero maestro di vita fu Montaigne ...
Leggi Tutto
Raccolta poetica di G. Pascoli. Pubblicata nel 1903, ma definita così come ora si legge nelle edizioni postume del 1912 e 1914, è tra le sue più giustamente celebrate. Rappresenta una ideale prosecuzione [...] dalla missione poetica (La poesia, L'usignolo e i suoi rivali, Il gelsomino notturno), che favorisce la rinuncia a una comune vita affettiva e la ricostituzione di un nido familiare di superstiti votati alla memoria dei morti (Casa mia ecc.). ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] del G. fanciullo e adolescente, i cui rapporti col padre erano di natura formale e si esaurivano nelle consuetudini di una vita familiare tipica di un ambiente sociale chiuso e "vittoriano". Forte fu il legame che unì il bambino G. alla nonna materna ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] domestici e all'azienda paterna, in condizioni così precarie che per farvi fronte onoratamente dovette alienare il cospicuo patrimonio familiare. In seguito, per circa un ventennio, il L. fu console marittimo dell'Ordine di Malta presso la Repubblica ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] ) e l’inedito Geltrude.
Riconosciuto fra le mura di casa come una carismatica figura, una sorta di capo del clan familiare anglo-italiano dei Polidori-Rossetti, era venerato dai nipoti Dante Gabriel e Christina, dei quali avrebbe sostenuto le prime ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] M. volle sempre amministrare personalmente questi beni, vigilando sulle esigenze dei coloni e sulla sana conduzione dell'azienda familiare.
Interrotti gli studi regolari, il M. si dedicò "da dilettante", ma con vera passione e professionalità, allo ...
Leggi Tutto
CENCI, Bartolomeo
Claudio Mutini
Di famiglia patrizia perugina, nacque in data non precisabile, ma compresa entro il primo quarto del sec. XVIII, da Pier Girolamo e dalla lucchese Maria Ortensia Gabrielli. [...] e di altri suoi discendinti, con le vite di ciascuno, Perugia 1780, che è una memoria antiquaria ristretta all'ambito familiare, un monumento tipico dell'erudizione dell'epoca ravvivata dal senso molto vivo cheebbe l'autore dei valori letterari che ...
Leggi Tutto
BARPO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Bellunese, nato il 10 nov. 1584, fu avviato ad una tranquilla e proficua carriera ecclesiastica. Divenne così, dopo il consueto corso di studi, sacerdote, [...] conciliò assai felicemente un suo nativo gusto ed amore per la vita dei campi, che gli veniva da tutta una tradizione familiare e che egli nutrì con intatta passione nell'ambiente tipicamente contadino e montano di cui era centro la città di Belluno ...
Leggi Tutto
Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, [...] humour amaro e dal linguaggio scarno e personale, ha posto al centro dei suoi film il disagio giovanile e familiare e il disincanto politico, cogliendo insofferenze e aspettative nei confronti della cultura di sinistra. Quasi sempre protagonista dei ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...