CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] Mss. P. D., C1052/397; C 1054/547; C 1133/44; Ibid., Mss. Donà dalle Rose, 449/3: G. Sagredo, Politica familiare, c. 196;G. Carusio, Historia... di Venetia ove si legge il simbalo della... arma dell'illustriss. Carlo Contarini, Verona 1624; L'alloro ...
Leggi Tutto
censo
Nella Roma antica, per census si intendeva la compilazione delle liste dei cittadini e la registrazione dei loro averi, affidate a magistrati speciali detti censori. Più tardi, e fino ai tempi [...] moderni, il termine c. passò a significare il catasto, e anche il complesso dei beni posseduti, il patrimonio individuale o familiare, e quindi la collocazione sociale. Nel sec. 19° significò in particolare la quota d’imposta annua il cui pagamento ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] quando il padre aveva ormai lasciato ad Oberto il compito di gestire la potente ditta familiare; scarsi, sono, però, i documenti che riguardano la sua attività privata almeno negli anni giovanili. Nel 1268 fu testimone a una vendita di panni, insieme ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] condizionarono i suoi atteggiamenti e il giudizio che gli storici contemporanei dettero delle sue azioni. Seguendo la tradizione familiare il C. fu avviato alla attività economica. Visse dapprima in contatto con il cugino Luigi, con il quale per un ...
Leggi Tutto
AVALOS, Costanza d', principessa di Francavilla
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1460 da Iñigo (I) e Antonella d'Aquino.
Nella cara intimità di poeti e di letterati famosi, ma anche alle cure del governo [...] animo di donna padrona del proprio destino e della sorte dei suoi.
Ormai ella era l'erede sopravvissuta di una gelosa tradizione familiare, il simbolo di un'età già volta al tramonto (almeno nel pensiero di uomini come il Sannazaro che l'A. ospitò al ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] 1579. La madre, Brigidina da. Bene, risulta ancora incinta il 13 maggio.
Nonostante le difficoltà derivanti da tale situazione familiare, fu avviato agli studi. In una tarda testimonianza ricordò di esser stato fuori Genova dal 1597 al 1605: nella ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] cognome Del Conte per l'affetto dimostratogli da Francesco Sforza "ab ipsa sua pueritia": fu infatti almeno dal 1447 "familiare" del futuro duca di Milano. Dallo Sforza fu indirizzato alla carriera militare: poco prima della battaglia di Caravaggio, ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] mantenimento dell'ordine economico-sociale. Se a Rionero la situazione non precipitò fu per il prestigio e per la salda unità familiare dei Fortunato, che riuscirono, anche se a fatica, a tenere in pugno le masse contadine che pure, in alcuni paesi ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] nel sec. XV e ininterrottamente per tutto il XVI. Della giovinezza del G. si sa solo che, rispettando la tradizione familiare, si dedicò alla carriera militare, mettendosi - forse dopo essere stato bandito dallo Stato della Chiesa - al soldo della ...
Leggi Tutto
ecista
Nell’antica Grecia, capo di una spedizione coloniale. L’e., in genere di famiglia nobile o regia, partiva verso la nuova terra dopo aver consultato un oracolo. Di regola, quando una colonia voleva [...] fondare una sottocolonia, chiedeva l’e. alla madrepatria. Nella più alta antichità, molti degli e. sono figure mitiche, scelte per tradizione locale o familiare di culto o per tarda derivazione eponima. ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...