JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] del lino. La convinzione che la continuità dell'impresa familiare esigesse un'istruzione agraria completa lo indusse a iscrivere i la "megalomania" (termine che egli non solo rendeva familiare, ma di cui fissava con acutezza il significato), che ...
Leggi Tutto
BARONE, Nicola
Ingeborg Walter
Appartenente a nobile famiglia, il B. nacque, nella terra di Gragnano (Napoli), da Stefano, nella prima metà del sec. XV.
Nel gennaio del 1455 entrò come razionale nella [...] Camera della Sommaria, della quale fu presidente dal 1483 al 1495. Oltre a quest'attività, il B., diventato consigliere e familiare di re Ferrante I, esercitò anche per qualche tempo l'uffìcio di maestro portolano in Puglia e di custode delle marine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] e problemi della preparazione conciliare, Genova 1993, pp. 273-343; R. Allegri, Un uomo mandato da Dio. Biografia "familiare" di G. XXIII, Milano 1994; Beatificationis et canonizationis servi Dei Iohannis papae XXIII summi pontificis (1881-1963 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] moglie. Dai due matrimoni (il primo con Violante Spinola di Obizzo) Battista ebbe almeno sette figli. Nel quadro della strategia familiare, in cui a ogni componente era assegnato un settore del potere, il F., rimasto orfano nel 1442, venne avviato ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
L'elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre 1105. Della vita precedente di S. quasi nulla [...] noto: al momento di assumere l'alto incarico egli era arciprete di S. Angelo, il che farebbe supporre un'origine familiare romana. Non è comunque documentato alcun precedente rapporto con gli ambienti ecclesiastici ostili a Pasquale II. L'ultimo papa ...
Leggi Tutto
Uomo politico e cronista (Firenze 1313 - ivi 1370). Ricoprì importanti uffici: priore nel 1341 e 1356, gonfaloniere di giustizia nel 1351, più volte ambasciatore. Lasciò una Cronica domestica, iniziata [...] e gli antenati, la seconda autobiografica, la terza riguardante i discendenti: è notevole perché illustra l'intimità della vita familiare del tempo, oltre che per la schiettezza della lingua. Tra il 1555 e il 1560 Paolo di Luigi Velluti scrisse ...
Leggi Tutto
MONNET, Jean
Finanziere e uomo politico francese, nato a Cognac (Charente) il 9 novembre 1888. Organizzatore dei rifornimenti durante la prima Guerra mondiale e delegato al Consiglio supremo economico [...] alla riorganizzazione delle finanze austriache; dimessosi nel 1923, dedicò due anni al risanamento dell'industria familiare di liquori, assunse quindi la direzione della succursale parigina della Società finanziaria Blair (prestiti alla Romania ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] Alba, e patrizio di Asti il B. è detto nell'epigrafe eretta sulla sua tomba nel duomo di quella città.
Della sua vita familiare non si posseggono molte notizie; esse per altro sono tali da mostrare i legami suoi con il padre e con i fratelli. Al ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] fino a divenire segretario comunale e a garantire l'istruzione ai suoi otto figli.
Grazie al forte vincolo di solidarietà familiare, in virtù del quale i fratelli maggiori contribuivano al sostentamento della famiglia, il M. poté compiere gli studi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] " o "Bozzola", come l'omonimo nonno. La sua esistenza fu condizionata dalle scelte politiche imposte dal padre al ramo familiare dei Manfredi sia nei confronti degli avversari politici sia nei confronti dei restanti rami della famiglia Manfredi. Ciò ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...