CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] nei loro riguardi, dopo aver passato in rassegna gli argomenti trattati dal Néroulos, non può astenersi da alcuni rilievi. Al fanariota Néroulos che faziosamente aveva elogiato soprattutto i suoi, rammenta i grandi nomi di G. Villaràs e di D. Solomòs ...
Leggi Tutto
fanariota
fanariòta s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome degli abitanti greci del quartiere di Fanar a Costantinopoli, i quali occuparono una posizione privilegiata nella vita politica dell’Impero ottomano fino alla guerra d’indipendenza greca (1821).