Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] 18° secolo, iniziò a prendere forma il movimento nazionalista greco, il quale ebbe il suo nucleo più importante nei fanarioti, la potente aristocrazia mercantile greca di Costantinopoli, assai influente ai vertici stessi dell'Impero e, in alcuni casi ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] il fatto dell'ellenizzazione progressiva dei ceti alti della popolazione. Promossa, favorita dalla chiesa venuta in mano dei fanarioti, la cultura greca dominava; la lingua greca era divenuta usuale nei rapporti epistolari, nelle chiese, negli studî ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] ’altro si irradia da Istanbul una serie di amministratori greci, provenienti dal quartiere del Fanar e per questo detti Fanarioti, che vanno a governare soprattutto i voivodati (Stati feudali nell’orbita ottomana) di Moldavia e Valacchia, dove sono ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] ora un altro. Frequenti sono anche in quest'epoca le rivolte dei cittadini di Bucarest contro le sopraffazioni dei principi fanarioti, o greci fanariotizzati, per ottenere ora l'abolizione di una tassa, ora la liberazione di un prigioniero. Nel 1769 ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] di Russia (1711). Come per la vicina Valacchia, il sec. XVIII significò anche per la Moldavia il governo dei Fanarioti, soprattutto greci ma anche romeni che, dopo essere stati grandi interpreti della Porta, diventavano principi sul Danubio per un ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] gli diede immediatamente un successore nella persona di Cirillo VI Tānās, ma il patriarcato di Costantinopoli ed i Fanarioti, allora potentissimi nei consigli della Porta, gli opposero Silvestro di Cipro. Il patriarca cattolico dovette rifugiarsi nel ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] ° sec., iniziò a prendere forma il movimento nazionalista greco, il quale ebbe il suo nucleo più importante nei fanarioti, la potente aristocrazia mercantile greca di Costantinopoli e dei principali empori del Mediterraneo, assai influente ai vertici ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] da un khān; la Valacchia (Eflāq) e la Moldavia (Boghdān) governate da principi locali, poi, dal sec. XVIII, dai Fanarioti (v. fanaro) mandati dalla Porta; la Transilvania (Erdel) governata da un principe magiaro. La repubblica di Ragusa dal 1459 pagò ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] definitivamente nelle contrade meridionali, né per i Romeni che, per evitare l'oppressione dei propri principi fanarioti, entrarono a sciami numerosi nella Transilvania. La parte meridionale del territorio riconquistato venne organizzata in confini ...
Leggi Tutto
fanariota
fanariòta s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome degli abitanti greci del quartiere di Fanar a Costantinopoli, i quali occuparono una posizione privilegiata nella vita politica dell’Impero ottomano fino alla guerra d’indipendenza greca (1821).