AMATO, Pasquale
Angelo Mattera
Baritono. Nacque a Napoli il 21 marzo 1878; già avviato agli studi di ingegneria, li abbandonò per dedicarsi al canto, iscrivendosi al conservatorio napoletano di S. Pietro [...] 1908 e il 1921. Colà ebbe modo di partecipare alle prime rappresentazioni della pucciniana FanciulladelWest (10 dic. 1910), insieme con Enrico Caruso ed Emmy Destinnova, del Cyrano de Bergerac di W. Damrosch (27 febbr. 1913), della Madame Sans-Gêne ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra (Parma 1867 - New York 1957). Iniziò la sua carriera come violoncellista, ma si affermò presto come direttore sino a raggiungere un'enorme celebrità. L'interpretazione direttoriale [...] la Scala ricostruita dopo i bombardamenti che l'avevano gravemente danneggiata (1946). T. diresse, inoltre, la prima esecuzione assoluta di numerose opere, tra le quali: La Bohème, La fanciulladelWest, Turandot di G. Puccini; Nerone di A. Boito. ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] , da M. Battistini (Tosca nel 1918) a T. Schipa, da M. Journet (Tosca nel 1919) a B. Gigli, da E. Nani (La fanciulladelWest nel 1919) a J. McCormack (Tosca nel 1921 e 1923, Madama Butterfly nel 1923), da G. Lauri Volpi (Tosca e Madama Butterfly nel ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] assoluto nella interpretazione di questo ruolo.
Nell'ottobre affrontò per la prima volta il pucciniano personaggio di Minnie, nella FanciulladelWest, in una edizione radiofonica dell'E.I.A.R.: lo sceriffo Rance era L. Rossi Morelli, che nel marzo ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] Don Giovanni), Leoncavallo (Zazà) e Cilea (L'Arlesiana), per la Voce del padrone.
Il 3 nov. 1942 affrontò il ruolo di Wozzeck nell'omonima opera , gennaio 1962) e di Jack Rance ne La fanciulladelWest di Puccini (teatro alla Scala, aprile 1956 e ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] nel 1894, durante l'allestimento della prima rappresentazione a Napoli di Manon Lescaut, e divenne particolarmente intensa per La fanciulladelWest. Tra Carlo e Puccini sorse un'amicizia fraterna e una tale unità d'intenti che quest'ultimo, non ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] anche con il teatro Regio di Torino, per il quale curò una delle prime rappresentazioni in Italia de La fanciulladelWest di G. Puccini. Tra la fine del 1911 e il 1915 fu invece al teatro S. Carlo di Napoli, dove si trattenne per tre stagioni ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] incoraggiante: probabilmente ascoltato di persona da G. Puccini, fu da questo prescelto per il ruolo del protagonista della sua ultima opera La fanciulladelWest (data in prima rappresentazione assoluta solo due anni prima - 10 dic. 1910 - al teatro ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] e all'Opera di Roma. Una delle ultime produzioni operistiche cui il L. prese parte in Italia fu La fanciulladelWest, messa in scena a Rovigo nel dicembre 1943, con Maria Carbone.
Nel frattempo il L. aveva debuttato come attore cinematografico ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] , Pagliacci e Isabeau di Mascagni.
Fu poi a Lisbona, in Otello e La FanciulladelWest di Puccini al teatro S. Carlos e al teatro Coliseo in ruoli del repertorio romantico. Nel giugno 1916 fu a Zurigo (teatro Municipale) per Tosca, Cavalleria ...
Leggi Tutto