• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [16]
Botanica [12]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Religioni [1]
Zoologia [1]
Medicina [1]
Geologia [1]
Biologia [1]

FARNETI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

Nacque a Chiesina, frazione di Lizzano in Belvedere (Bologna) il 17 febbr. 1859, da Luigi e da Maria Miglianti. Non seguì studi regolari ma si dedicò fin da ragazzo all'osservazione del circostante ambiente [...] la sua attenzione sugli organismi del mondo vegetale - dai funghi e muschi, di, cui divenne discreto speciografo, alle fanerogame ed alle malattie che le colpiscono - con occhio di morfologo attento anche agli ambienti di crescita. Frequentò qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – MAL DELL'INCHIOSTRO – POLIMORFISMO – MONTEMARTINI – FANEROGAME

MATTIROLO, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIROLO, Oreste Maurizia Alippi Cappelletti – Nacque a Torino il 7 dic. 1856 da Gerolamo, avvocato, e da Giuseppina Colli. Iscrittosi a Torino alla facoltà di scienze naturali nel 1872, seguì il corso [...] fungo con i semi di questo albero. Utilizzava così un metodo basato sul fenomeno di simbiosi tra le radici d’alcune Fanerogame arboree e le ife del fungo, la micorrizia, oggetto dei suoi primi studi sistematici. Al versante teorico il M. unì infatti ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – METODO SPERIMENTALE – VITTORIO AMEDEO II – ULISSE ALDROVANDI – ACCADEMIA DEI XL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIROLO, Oreste (3)
Mostra Tutti

MACCHIATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIATI, Luigi Baccio Baccetti Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini. Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] che prediligono, in Giorn. del Laboratorio crittogamico ed entomologico per lo studio dei parassiti vegetali e animali delle piante Fanerogame della Sardegna, I (1879), pp. 9-19; Gli Afidi del Pesco colla descrizione di una specie nuova, Sassari 1880 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERRACCIANO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRACCIANO, Achille. – N Stefania Bagella acque a Muro Lucano (Potenza) il 5 ottobre 1861, primogenito dei numerosi figli di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Enrichetta Cataldi. Dopo gli [...] R. Br. in rapporto con le altre Bignoniaceae, ibid., pp. 281-315; Contributo alla conoscenza della propagazione agamica nelle piante fanerogame, ibid., 1902, vol. 3, pp. 1-64; Lo sviluppo delle forme ed i rapporti sociali nella vita delle piante ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIUSEPPE GIACINTO MORIS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE

DE NOTARIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOTARIS, Giuseppe Fabio Garbari Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca. Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] oltre a descrivere la vegetazione e la flora di molte zone italiane da lui stesso visitate, arricchì di esemplari le collezioni fanerogamiche di Torino e Genova; a Roma si adoperò intorno ad un erbario locale e ad una collezione di piante alpine, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCIENZE ZOOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NOTARIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ARENA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARENA, Filippo Giuseppe Lusina Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] ., qualche cosa di nuovo. Nelle parti I e II dei primo volume l'A. si occupa della sessualità delle piante fanerogame e della necessità dell'impollinazione: al suo tempo l'esistenza della sessualità nei vegetali era ancora molto contrastata, benché R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENA, Filippo (2)
Mostra Tutti

BRESADOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESADOLA, Giacomo Valerio Giacomini Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] in un piccolo orto botanico il giardinetto del presbiterio; a Roncegno già possedeva un copioso erbario di piante fanerogame. Aveva contratto rapporti con A. Ambrosi, direttore e bibliotecario del Museo civico di storia naturale di Trento, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – BASELGA DI PINÈ – ORTO BOTANICO – VAL DI SOLE – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESADOLA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

BORGIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Cesare Valerio Giacomini Nacque a Velletri il 25 ott. 1776 dal nobile Giovanni Paolo Borgia e da Alchemena Baglioni. Suo educatore fu lo zio cardinale Stefano Borgia, uomo di vasta cultura, [...] nel 1900 nell'istituto botanico dell'università di Roma. Era costituita originariamente di cinquanta pacchi contenenti milleduecentospecie di Fanerogame raccolte dallo stesso B. in Sicilia, nei dintorni di Catania e sull'Etna, in Austria, durante un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANZI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANZI, Martino Giuseppe Lusina Nato a Bormio il 31 genn. 1812, fu ordinato sacerdote nel 1835 a Como, dove ebbe varie mansioni presso la curia vescovile e fu professore di teologia, di storia ecclesiastica, [...] molto gradite agli specialisti. Durante le sue numerose escursioni l'A. raccoglieva e osservava anche le piante fanerogame: ne abbiamo testimonianza nell'Auctariumad floram novo-comensem..., nel quale egli enumera molte specie del territorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALTELLINA – FANEROGAME – CRITTOGAME – LOMBARDIA – TEOLOGIA

PEYRONEL, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEYRONEL, Beniamino Anna Fontana Anna Maria Luppi Giovanna Dal Vesco Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo. Compì gli [...] con i funghi basali, ora chiamati Mucormicotina (i ficomicetoidi del 1923). Peyronel studiò i rapporti ectomicorrizici tra Basidiomiceti e Fanerogame arboree e molti dei casi di simbiosi da lui stabiliti in campo, seguendo i collegamenti ifali tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PIER ANDREA SACCARDO – FUNGHI MICORRIZICI – FACOLTÀ DI AGRARIA
1 2
Vocabolario
fanerògama
fanerogama fanerògama agg. e s. f. [comp. di fanero- e -gamo]. – In botanica, pianta f., o assol. fanerogama s. f., pianta appartenente alla divisione (ormai priva di valore sistematico) delle fanerogame, che comprende le piante più evolute...
fanerogàmico
fanerogamico fanerogàmico agg. [der. di fanerogama] (pl. m. -ci). – Che riguarda le fanerogame: flora fanerogamica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali