Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] tale firmò i trattati istitutivi della CEE e dell’EURATOM il 25 marzo 1957), di ministro della Difesa nel 1958 (governo Fanfani), di presidente del Consiglio e ministro dell’Interno dal febbraio 1959 al marzo 1960, di ministro degli Esteri nel 1960 e ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] il battesimo del fuoco del «deputato di Trento», così come si definì lo stesso Piccoli nel suo duro intervento contro Fanfani, accusato di aver diviso il partito con le sue «tumultuose azioni» e di aver creato un’atmosfera da Assemblea costituente ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Studioso di economia e uomo politico, nato a Milano il 30 ottobre 1900. Iniziò giovanissimo la sua attività come redattore di La sera, La giustizia, Battaglie sindacali e come esperto [...] la legge per la riforma tributaria. Nel febbraio 1962 è entrato a far parte, come ministro del Tesoro, del IV ministero Fanfani. È stato presidente del Fondo per le industrie meccaniche (F.I.M.)e membro del Consiglio dell'IRI. Noto come studioso ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] di valori che potessero contrastare la cultura della guerra e proporre un nuovo modello di governo.
Nel 1960, ancora per volontà di Fanfani, lasciò l’incarico a Bruxelles e fu nominato presidente dell’IRI (d.p.r. 18 ottobre 1960).
La sua nomina si ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] avrebbe potuto innovare in ambito scolastico, ma non uscì al momento giusto e nel frattempo furono i dizionari di Pietro Fanfani e di Policarpo Petrocchi a occupare il mercato come depositari di una contraddittoria norma in fieri. Il Vocabolario dell ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] son goût ..."), dedicandosi a generi accademici, elogi, iscrizioni italiane e latine, ed annotando all'inverosimile il suo Fanfani (P. Fanfani, Vocab. d. lingua ital., Firenze 1855); ma studiò anche le lingue straniere, e pervenne ad una buona ...
Leggi Tutto
GRANDI, Orazio
Paolo Zublena
Nacque a Montecatini (l'odierna Montecatini Terme) il 13 genn. 1851 da Arcangelo, avvocato, amico di G. Giusti e di F. Carrara, e da Enrichetta Del Grande Pierallini. Trascorse [...] è il secondo romanzo, La zingara (Prato 1876), assai più ricco però di vicende periferiche, recensito tra gli altri da P. Fanfani e da F. Martini. Seguì un'opera dal titolo esemplarmente indicativo, L'angelo del focolare (Siena 1876), in cui una ...
Leggi Tutto
Sorio, Bartolomeo
Giuseppe Izzi
Letterato (Verona 1805 - ivi 1867). Entrato nel 1830 a far parte della congregazione dei preti secolari di s. Filippo, si dedicò a una vita operosa di studi e ricerche, [...] aveva sostenuto, difendendo anche la scelta di certe lezioni dantesche con il sostegno di passi del Tresor (cfr. lettera a P. Fanfani del 18 dicembre 1850, in " L'Etruria. Studi di filologia di Letteratura di Pubblica Istruzione e di Belle Arti " I ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Sergio Bartole
Giurista, nato a Trieste il 30 novembre 1933. Laureato in giurisprudenza nell'università di Trieste nel 1955, è stato prima assistente di V. Crisafulli in quella sede e [...] per breve tempo l'anno successivo per assumere le funzioni di ministro della Funzione pubblica nel 5° governo Fanfani. Successivamente ha assunto altre responsabilità di prestigio quali, per es., la presidenza della Commissione istituita dal governo ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni Francesco
Vittorio Vidotto
(App. III, II, p. 18)
Uomo politico italiano, morto a Roma il 17 aprile 1991. Deputato e, dal 1979, senatore, fu segretario del Partito liberale fino al [...] impiego.
Dal 1973, per dieci anni, fu presidente dell'Internazionale liberale. Dal 22 aprile 1987, dopo le dimissioni di Fanfani chiamato alla guida del governo, fu presidente del Senato per i mesi a cavallo della tornata elettorale del giugno ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...