LANCIA, Andrea
Mario Pelaez
Notaio fiorentino, fiorito nella prima metà del secolo XIV. Nel 1355 chiese alla Signoria di Firenze che le Riformagioni si scrivessero in volgare e delle antiche scritte [...] del Trecento, in L'Etruria, I, pp. 18-27; L. Bencini, Intorno alle opere di A. L., in L'Etruria, I, pp. 140-155; P. Fanfani, Una lettera di A. L. e due favole d'Esopo, in L'Etruria, I, pp. 105-106; E. G. Parodi, Rifacimenti e traduzioni dell'"Eneide ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] a La Discussione, 17 genn. 1983, pp. 3-24; G. Ambrosetti, G. all'università, Verona 1983; R. Sani, Da De Gasperi a Fanfani, Brescia 1986, pp. 99-101 e passim; I cattolici italiani e la guerra di Spagna. Studi e ricerche, con prefazione di G. De Rosa ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] più influente del Ducato, come si deduce dai versi di encomio dedicatigli da poeti cortigiani (B. Bellincioni, Le rime, a cura di P. Fanfani, Bologna 1876, pp. 39-41, 82 s., 86 s., 233 s.) e dall’utilizzo che ne fece il duca in delicate missioni ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] 1950, quando ebbe il suo primo incarico di governo. Lavorò quindi a fianco di G. Lazzati e G. La Pira, A. Fanfani e Moro, nell'opera di ricostituzione del partito, sulla scia delle iniziative politiche e teoriche legate a G. Dossetti, aderendo anche ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] cui aveva diretto l'istituto tecnico.
I suoi referenti privilegiati divennero così, soprattutto a partire dagli ultimi anni '60, P. Fanfani e F. Bonaini, F. Palermo e G. Milanesi, L. Passerini e G. Rigutini, con alcuni dei quali organizzò anche, nel ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Adolfo
Anna Lia Bonella
MABELLINI, Adolfo. – Nacque a Livorno il 24 dic. 1862 da Anna Maria Lombardi, corsa di Bastia,e dal pistoiese Torquato, professore di matematica e fratello del musicista [...] composizione (Vita nova, Firenze 1883) e curò la raccolta Poesie giocose inedite o rare, precedute da un saggio di P. Fanfani (ibid. 1884). Altri lavori di critica letteraria e poetica il M. pubblicò nella rivista fiorentina Letture di famiglia, in L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] 'Imperiale e Reale Stabilimento dei lavori di commesso in pietre dure di Firenze, Firenze 1841, pp. 115 s.; P. Fanfani, Spigolatura michelangiolesca, Pistoia 1876, p. 213; G. Cantelli, in Arte di Valdichiana dal XIII al XVIII secolo (catal.), Cortona ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Iacopo
Economista, nato a Firenze il 17 giugno 1892, ivi morto il 17 novembre 1947. Professore all'università di Firenze dal 1927 alla morte e prorettore dal 1937 al 1943, direttore della scuola [...] internazionali, in Commercio, ecc.
Bibl.: G. Vedovato, Ricordo di I. M., in Rivista di studi politici internazionali, novembre 1947; A. Fanfani, I. M., in Rivista internazionale di scienze sociali, luglio-settembre 1948 (con elenco delle opere). ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] piedi del rettore e quella di spalle con l’anfora, che ricordano i maestri del primo Cinquecento. Come attestano i documenti (Cora-Fanfani, 1987, p. 251 s.) Paladini non eseguì da solo l’opera, ma fu affiancato da un vasaio, Domenico di Marco, e da ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] gruppo doroteo.
Dirà a questo proposito lo stesso B.: "Perché sono doroteo? Intanto perché in quel momento non ho simpatia per Fanfani, lo ritengo l'uomo che cerca di monopolizzare il partito e lo gestisce in modo troppo personale. Poi c'è il legame ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...