BARBIONI, Nicola
Francesco Santi
Nacque a Città di Castello nel 1637. Ebbe a maestro il concittadino capitano Antonio, Gabrielli, architetto e scenografo, in collaborazione con il quale approntò i disegni [...] 1843, III, p. 214; IV, 1). 207; V, pp. 23 s., 77; E. Giovagnoli, Città di Castello,Città di Castello 1921, pp. 88, 154; A. Fanfani. Città di Castello,Città di Castello 1927, pp. 14, 26, 136, 147; U. Thieme-F. Becker, KünstlerLexikon, Il,p. 479. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Vittorio Vidotto
(App. III, II, p. 227)
Uomo politico italiano, morto a Roma il 18 settembre 1984. Dal 1948 fu ininterrottamente deputato per il Partito socialista italiano. Al congresso [...] da un lato, e carattere dell'alleanza politica dall'altro. Se infatti il governo DC-PSDI-PRI, presieduto da Fanfani con l'appoggio esterno dei socialisti, realizzò quella nazionalizzazione dell'energia elettrica (1962) che era una delle riforme più ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] quasi tutto l'arco degli anni Sessanta e agl'inizi degli anni Settanta.
Con la formazione del quarto ministero Fanfani, il principio della p. venne formalmente assunto come indirizzo di base della politica economica. L'elemento fortemente innovatore ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Anton Francesco
Giulio Dolci
Nacque a Firenze il 22 marzo 1503. Fu dei fondatori dell'Accademia degli umidi, dove prese il nome di Lasca, e vi ebbe uffici varî anche quando essa si trasformò [...] (Venezia 1582); L'Arzigogolo (Firenze - ma Venezia - 1750); Le commedie, pubbl. da P. Fanfani (Firenze 1859); Rime (Firenze 1741 e 1742); Le Cene ed altre prose, pubbl. da P. Fanfani (Firenze 1857).
Bibl.: La Vita del Lasca di G. M. Biscioni nell'ed ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] aveva concesso tutto se stesso. Il cancello del cimitero è già chiuso quando arriva il presidente del senato Amintore Fanfani, che non ha voluto violare il carattere privato della cerimonia. Oggi sappiamo, grazie al racconto di un testimone oculare ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] con governi centristi fino al luglio del 1973. Nello stesso anno, grazie alla mediazione di Moro, si approdò alla segreteria Fanfani e a un gabinetto di centro sinistra guidato da Mariano Rumor, che subì la pressione della crisi economica, del ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] 1987, p. 81; II, De Gasperi e l’età del centrismo (1948-1954), ibid. 1988, p. 109; III, Gli anni di transizione: da Fanfani a Moro (1954-1962), ibid. 1988, pp. 15 s., 19; M. Grandinetti, I quotidiani in Italia 1943-1991, Milano 1992, ad ind.; Storia ...
Leggi Tutto
BINDI, Enrico
Piero Treves
Nato da Atto e da Marianna Masi a Canapale di Pistoia il 29 sett. 1812, fu a nove anni dalla famiglia, non troppo disagiata, ma contadina e desiderosa di migliorare la condizione [...] 'Arcadia, s. 3, IV (1967), pp. 296 ss. Per l'atteggiamento del B. nel '48 e il suo intervento a favore del Fanfani presso il veronese padre Sorio, cfr. G. Biadego, Letter. e patria negli anni della dominaz. austriaca, Città di Castello 1913, pp. 89 ...
Leggi Tutto
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] e per dizionari di lingue moderne di tipo particolare (per es., il Lessico dell’infima e corrotta italianità di P. Fanfani e C. Arlia). Talora (anche per influsso del ted. Lexikon), dizionario che unisca alla parte linguistica un’ampia informazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze sui primi del 1513 da un forbiciaio; fu presto servita, col nome di Fra Valerio; poi lasciò l'abito di frate per prender quello di prete secolare; e andò peregrinando per l'Italia settentrionale, [...] sembrare ai contemporanei.
Bibl.: S. Bongi, Vita e catalogo delle opere di A. F. Doni, nell'edizione dei Marmi, curata da P. Fanfani, Firenze 1863; E. Chiorboli, A. F. Doni, in Nuova antologia, 1° maggio 1928; A. F. Doni, I Marmi, a cura di E ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...