LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] (come i tre glossarî veneto-tedeschi pubblicati da A. Mussafia, Vienna 1873), o di un dialetto italiano in un altro (P. Fanfani ha pubblicato una raccoltina di 167 voci e locuzioni a uso dei Fiorentini che si recavano a Milano). L. Pulci riunì in un ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] politica e che provocarono lacerazioni profonde negli stessi partiti di maggioranza, nel dicembre 1962 il governo presieduto da A. Fanfani varò il decreto che nazionalizzava l'i.e., al termine di un vivace dibattito parlamentare. Veniva così creato l ...
Leggi Tutto
Figlio di Leonardo, nipote ex fratre del grande Michelangelo, nacque a Firenze nel 1568 ed ivi morì nel 1642. La sua natura lo chiamava agli studî letterarî, ed egli vi si applicò con successo fin da giovanetto. [...] di una commedia di Niccolò Arrighetti, nove satire, alcuni capitoli, delle cicalate, ecc. Alcune delle Opere varie furono pubblicate da P. Fanfani nel 1863.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, iv, p. 2352; per le opere v. R. Antal, Az ...
Leggi Tutto
Scrittore ed erudito, nato a Canapale (Pistoia) il 29 settembre 1812, morto a Siena il 23 giugno 1876. Allievo di G. Silvestri, di Prato, il B. gli successe nel liceo Forteguerri di Pistoia, ove fu, fino [...] ; R. Fornaciari, E. B., in Rassegna Nazionale, 1° aprile 1913; G. Canevazzi, lettere inedite di E. B., Modena 1905; C. Tommasi, Lettere inedite di E. Bindi, Fanfani, Guasti, ecc., Roma 1916; id., Una lettera politica inedita di E. B., Pistoia 1904. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 273.000 del 1957, sino ad arrivare al picco di 450.00 nel 1964.
L’INA-Casa, che era stata voluta da Fanfani per sostenere il suo piano di costruzione di case popolari per le classi meno abbienti, venne sostituita nel 1963 dalla GESCAL (GEStione CAse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] del pensiero francescano è il volontarismo, il principio secondo cui è la volontà a dirigere la ragione. Ad Amintore Fanfani si deve il termine di volontarismo per indicare che in economia non esiste «un ordine economico razionale naturale e cioè ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] e che prima dell'ultima, e cioè dei 18 sonetti pubblicati sparsamente in successivi numeri del Piovano Arlotto, I (1858), da P. Fanfani, erano editi in tutto 20 sonetti del Cammelli. Del 1865 è la raccolta dei Sonetti giocosi di Antonio da Pistoia e ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] altri, la rivista Cronache sociali, espressione del movimento Civitas humana, promosso nel settembre 1946 da Dossetti, Amintore Fanfani e Giorgio La Pira. Ardigò contribuì intensamente a Cronache sociali dal 1947 al 1950, anno di chiusura della ...
Leggi Tutto
TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] il primo allontanamento coatto dal video: colpevole di non aver impedito la bruciante caricatura di Amintore Fanfani a opera dell’«inimitabile imitatore» Alighiero Noschese (così Tortora presentava l’artista), dovette riparare alla Radiotelevisione ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] all’accordo, promosso da Moro, che tolse ai dorotei di A. Forlani la guida della DC riportando alla segreteria A. Fanfani. Il 5 agosto successivo il M. fu nominato vicesegretario nazionale. In tale veste curò la preparazione di un convegno economico ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...