Gregoretti, Francesco
Enzo Esposito
Cultore di D. (Parenzo 1790 - Rosà 1877); occupa un posto notevole nella dantologia ottocentesca per l'impegno di delineare la concretezza storica di D., di definire [...] ..., II, ibid. 1865, 1-74.
Bibl. - G. Carducci, in " Ateneo Italiano " 4 febbraio 1866 (poi in Ceneri e faville, ediz. naz. XXVI, Bologna 1944, 258-259); P. Fanfani, Studj ed osservazioni sopra il testo delle opere di D., Firenze 1874, 198-217. ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Giovanni Ziccardi
Letterato, nato a Siena il 14 ottobre 1660 da Giuseppe Nenci e da Pietra Fazzioni, morto a Roma il 4 gennaio 1722. Ebbe il cognome dal prozio Girolamo Gigli, che lo [...] a cura di L. Bianchi, Siena 1865; Il Gazzettino, a cura di E. Allodoli, Lanciano 1913; Vocabolario Cateriniano, a cura di P. Fanfani, Firenze 1866.
Bibl.: F. Corsetti, Vita di G. G. senese, Firenze 1746; M. Vanni, G. Gigli nei suoi scritti polemici e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] cura di M.A. Romani, Milano 1999.
P.L. Porta, La storia delle dottrine economiche negli studi di Angelo Mauri e Amintore Fanfani, «Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», 2001, 36, 2, pp. 159-84.
Storia dell ...
Leggi Tutto
Burchiello e la poesia licenziosa del Quattrocento
Giuseppe Crimi
La poesia di Domenico di Giovanni, detto il Burchiello (Firenze 1404 - Roma 1499), grazie a una diffusa tradizione manoscritta e a stampa, [...] «Firenze parea tutto un pajuol d’accia / Pel gran bu bu di tante capannelle» (B. Bellincioni, Rime, a cura di P. Fanfani, 1878, LXXIX 1-2), in cui «pajuol d’accia» è espressione idiomatica per indicare una situazione tumultuosa.
Per quanto attiene al ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] collegio di Napoli I). Il 3 luglio successivo venne nominato alto commissario per l’Igiene e la Sanità pubblica nel Gabinetto Fanfani, e un mese dopo, il 14 agosto (e fino al 15 febbr. 1959), divenne il primo ministro della Sanità della Repubblica ...
Leggi Tutto
SARCHIANI, Giuseppe
Elisabetta Benucci
– Nacque il 21 dicembre 1746 a San Casciano in Val di Pesa (Firenze) da Piero e da Niccola Nozzoli, entrambi di modesta condizione.
Compiuti i primi studi nelle [...] Crusca in Crusca. Per una bibliografia dell’Accademia, a cura di R. Di Loreto, Pisa 2000, ad vocem; M. Fanfani, Vocabolari e vocabolaristi. Sulla Crusca nell’Ottocento, Firenze 2012, ad vocem; D. Ragionieri, La Biblioteca dell’Accademia della Crusca ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] - N. Tranfaglia, Roma-Bari 1976, pp. 50, 68; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano e l'apertura a sinistra. La DC di Fanfani e di Moro, Firenze 1977, p. 30; N. Tripodi, Intellettuali sotto due bandiere, Roma 1981, ad indicem; P. Nenni, Diari, a cura ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Valentino
Giovanna Uzzani
Primogenito del pittore Oscar e di Isa Morandini, nacque a Maiano di Fiesole, presso Firenze, il 19 luglio 1903. Insieme con suo fratello Paulo, di due anni più giovane, [...] giovanili (Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti) o nel Ritratto di Maria Fanfani del 1927 (già collezione Enzo Fanfani, Firenze: catal. Farsetti, Prato, ottobre-novembre 1998). Egli soggiornò spesso alla Verna, luogo incontaminato ...
Leggi Tutto
Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo.
Storia. - L'origine del bigliardo è incerta, [...] suo Dictionnaire universel. Nel Compleat Gamester di Cotton (1674) la paternità viene attribuita ora all'Italia ora alla Spagna. Il Fanfani sostenne nel Borghini (vol. I, anno II, p. 297) che il bigliardo si deve ricollegare al giuoco della palla a ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] maggiore forza sulla satira, in special modo se politica o volta a ironizzare sulle autorità religiose: un’imitazione di Fanfani fatta da Noschese nel 1960 costò al conduttore del programma, Enzo Tortora, un allontanamento dal video che toccò anche ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...