Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] la linea di frattura Stato-Chiesa (evidente nei modi differenti tramite i quali Aldo Moro, 1916-1978, e Amintore Fanfani, affrontano la campagna per l’abrogazione della legge sul divorzio nel 1974). Continuare a identificare, come propone l’ultimo ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] per i suoi efficaci sonetti in vernacolo pisano, che gli procurarono la stima e l'amicizia, tra gli altri, di P. Fanfani e di R. Foresi, il quale lo introdusse nei più esclusivi circoli artistico-letterari della città, in particolare in quello che ...
Leggi Tutto
partire
Fernando Salsano
Il significato dominante della forma intransitiva, anche di quella pronominale, è di " allontanarsi ", " andar via ", con una decisa prevalenza del senso del distacco su quello [...] moto reale (" de motu et remotu dictae petrae "). L'esegesi moderna non ha eliminato l'incertezza: da una parte Fanfani, Galanti, Pietrobono, Porena, Provenzal, Vivaldi sostengono con validi argomenti la realtà del moto, dall'altra si oppongono non ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] , vicino alla Democrazia cristiana e in buoni rapporti, oltre che con il Vaticano, con Giovanni Gronchi e Amintore Fanfani, da parte italiana sembrò la più confacente per migliorare le relazioni bilaterali, trattandosi di un funzionario dotato di ...
Leggi Tutto
PROTONOTARI, Francesco
Fulvio Conti
PROTONOTARI, Francesco. – Nacque il 28 agosto 1836 a Santa Sofia di Romagna (all’epoca nel Granducato di Toscana) da Pietro e da Teresa Boattini.
Nel 1854 si laureò [...] nell’Italia dell’Ottocento, a cura di M.M. Augello - M.E.L. Guidi, II, Milano 2000, pp. 245-298; T. Fanfani, L’attivazione dell’insegnamento dell’economia, in Storia dell’Università di Pisa. 1737-1861, II, Pisa 2000, pp. 753-758; Economisti in ...
Leggi Tutto
GHIBELLINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Pratese, potrebbe essere un Lorenzo di Michele addecimato nel 1543 tra quelli di parte S. Giovanni, oppure un Lorenzo di Francesco iscritto all'arte dei medici e degli [...] La guerra di Serrezzana. Il lamento di Lorenzino de' Medici e del duca Alessandro aggiuntavi la morte di Lorenzino, a cura di P. Fanfani, Firenze 1862, pp. 33-36, 49-66; C. Guasti, Bibliografia pratese compilata da uno di Prato, Prato 1844, p. 109; E ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] moderna, in La penisola italiana e il mare. Costruzioni navali, trasporti e commerci tra XV e XX secolo, a cura di Tommaso Fanfani, Napoli 1993, p. 61 (pp. 57-70).
10. Sulle galere da mercato: Roberto Cessi, Le relazioni commerciali tra Venezia e le ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] comparsa di questi vocaboli nella lingua italiana fu un poco più tarda. Ancora nel 1875 Giuseppe Rigutini e Pietro Fanfani, autori di un Vocabolario italiano della lingua parlata, consideravano la parola ‘clericale’ un neologismo a cui guardare con ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] Monte..., Firenze 1910, pp. 106 s.; E. Giovagnoli, Città di Castello, Città di Castello 1921, pp. 170, 172; A. Fanfani, Città di Castello. Guida..., Città di Castello 1927, pp. 138-145; N. Tarchiani, L'architettura ital. nell'Ottocento, Firenze 1937 ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] , assiduo militante e maturando in quell’ambiente rapporti di amicizia con i sacerdoti genovesi E. Guano e F. Costa, con G. Dossetti, A. Fanfani, G. La Pira, G. Bo e con G.B. Montini, il futuro papa Paolo VI. Nel 1932, insieme con il fraterno amico I ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...