Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] del P.S.I. e l'evoluzione di questo partito in senso occidentale.
Nel febbraio 1962, di fronte al nuovo governo Fanfani, i commenti de La Stampa erano rivolti, da un lato, a tranquillizzare gli ambienti economici, che paventavano pericoli per l ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] di traduzione, come quella dei Ricordi d’Italia di Castelar, apparsi a stampa nel 1873 con il nome di Pietro Fanfani. Le curatele, quali le Novellette intorno a Curzio Marignoli, poeta fiorentino, scritte da Andrea Cavalcanti già arciconsolo della ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 14 ag. 1839, da famiglia di condizioni assai modeste, quattordicesimo figlio del sarto Luigi e di Assunta Masini. La sua biografia, quale ci è tramandata [...] di altri laboratori artigiani cittadini assai noti quali quelli di A. e R. Barbetti, di L. Frullini, di P. Fanfani, di A. Baccetti; in un repertorio che comprende stipi, cassoni, caminiere, credenze di impianto tradizionale, il C. privilegia quella ...
Leggi Tutto
Ciacco
André Pézard
Eugenio Ragni
. Questo nome, per i lettori dell'Inferno, è proprio del personaggio centrale del canto VI, il solo che fra i golosi del terzo cerchio si faccia vivo con Dante. Senza [...] menata da chi non pensa all'altro mondo. Di fatto è un'allusione storica nettissima, affine a ‛ popolo grasso ' (Anonimo, ediz. Fanfani, 1169) e quasi così espressiva; l'uno e l'altro termine si applica al periodo che segue il ritorno dei guelfi nel ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] collaborando a varie riviste, tra cui: la Rivista di Firenze, fondata da Atto Vannucci, il Passatempo di Pietro Fanfani, la Rivista contemporanea di Luigi Chiala. Dopo aver partecipato alla campagna del 1859 come segretario nella Intendenza militare ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] puntando su quei settori dell'imprenditoria privata ostili alla politica delle partecipazioni statali, sostenuta dal segretario della DC A. Fanfani.
Il L. decise insomma di porsi in competizione con quel partito di cui si era reso utile strumento e ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] e galanti finora inediti, a cura di M. Rastrelli, Firenze 1782; La Sfinge, Brindisi de' Ciclopi e la Tina, a cura di P. Fanfani, Milano 1865; La Sfinge, enimmi, con aggiunta la Tina, a cura di E. Allodoli, Lanciano 1913; La Tina, a cura di C. Valacca ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] edificio, sottopongono ad analisi chimica la calce e i mattoni polverizzati. E costoro non sono matti?" (Lettera filologica a Pietro Fanfani su Dante e i Greci, pubblicata nel Nuovo Istitutore di Salerno nel 1874, n. 13-14, e ristampata, riveduta, in ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] 6 ag. 1967, cosiddetta "legge ponte") - sono la l. 14 febbr. 1963, n. 60, che può considerarsi una prosecuzione del "piano Fanfani" e che prevedeva la costituzione, al posto dell'Ina-Casa, della GESCAL (Gestione Case Lavoratori), e la l. 4 nov. 1969 ...
Leggi Tutto
PROFESSIONE religiosa
Agostino Tesio
È l'atto formale con cui una persona si consacra a Dio nella vita religiosa abbracciando un istituto approvato dalla Chiesa, ed emettendo i voti di povertà, castità [...] è connesso con la Messa; e specialmente presso le religiose suole essere molto solenne, commovente e pieno di mistico significato.
Bibl.: Wernz-Vidal, Jus Canonicum, III: De Religiosis, Roma 1933; L. Fanfani, De jure Religiosorum, Torino e Roma 1925. ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...