RADICE, Benedetto
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Bronte (Catania) il 1° febbraio 1854 da Nunzio e da Marianna Longhitano.
I genitori, ricchi proprietari terrieri, erano imparentati con notabili locali, [...] italiana delle favole di Jean de La Fontaine. Durante il suo soggiorno nella città toscana conobbe Pietro Fanfani, Olindo Guerrini, Ferdinando Martini, Ermenegildo Pistelli, Giosue Carducci e Renato Fucini.
Con quest’ultimo strinse una fraterna ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Mario
Giuseppe Parlato
– Nacque a Roma il 9 settembre 1924 da Achille, ingegnere civile, e da Antonietta De Angelis, casalinga.
A diciotto anni iniziò la propria esperienza politica nel settimanale [...] tra il PCI e le cooperative; la famosa intervista di Preda a Giorgio La Pira che provocò le dimissioni di Amintore Fanfani da ministro degli Esteri nel 1966. Nel 1969 diede vita al Soccorso tricolore, una sottoscrizione per sostenere le spese legali ...
Leggi Tutto
BINI, Telesforo
Ubaldo Tintori
Nato a Villa Basilica (Lucca) il 19 gennaio 1805, da Tommaso e da Maria Vittoria Pollera, compì gli studi nel seminario arcivescovile; fu ordinato sacerdote il 22 marzo [...] queste due ultime opere v. rec. in Civiltà cattolica, III [1853], pp. 306-317); Di una scrittura del '200: lettera a P. Fanfani, in L'Etruria, II (1852), pp. 89 s.; Ranieri de' Rinaldeschi,esposizione di salmi. Testo di lingua inedito, Lucca 1853; I ...
Leggi Tutto
CARATTONI
Giorgio Lise
Famiglia di incisori attivi nei secc. XVII-XIX.
Girolamo, figlio di Agostino, nacque a Riva di Trento presumibilmente intorno al 1757-60; insieme con il fratello Francesco ereditò [...] Non si conoscono opere sue firmate né attribuite.
Giovanni, figlio di Girolamo, fu anche incisore, operoso a Milano presso R. G. Fanfani (e quindi, data la diversità del luogo di stampa, non creano problemi di attribuzione fra Girolamo e Giovanni le ...
Leggi Tutto
BICHI, Bonico (Bico)
Giulio Prunai
Nacque in Siena nei primi anni del sec. XIII da Mainardo di Ranuccio, appartenente a famiglia dell'Ordine dei Grandi (di essa il B. si può considerare il capostipite, [...] degli Archivi di Stato, II(1942), p. 156; Id.,Carte mercantili dei Piccolomini nel Diplomatico Fiorentino, in Studi in onore di A. Fanfani, II, Milano 1962, p. 572, n. VIII; V. Spreti,Enciclopedia storico-nobiliare italiana, II, Milano 1929, p. 81. ...
Leggi Tutto
MANICA (fr. manche; sp. manga; ted. Ärmel; ingl. sleeve)
Gabriella Aruch Scaravaglio
La manica ha avuto infinite trasformazioni ed enorme importanza attraverso il tempo e la moda. Stretta e aderente [...] ha ripreso la sua studiata eleganza.
Bibl.: F. Mutinelli, Del costume venez. sino al sec. XVII, Venezia 1831, p. 86; P. Fanfani, Legge suntuaria fatta dal comune di Firenze nel 1345, Firenze 1851, p. 10; L. T. Belgrano, La vita privata dei genovesi ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] ’Italia repubblicana, II, Torino 1995, pp. 299-382.
15 Su questa vicenda cfr. M. Faggioli, Il referendum sul divorzio del 1974. Fanfani e Bartoletti, gli artefici e le vittime, «Religioni e Società», 38, 2000, pp. 82-92.
16 Per un quadro generale sui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] cultura, 19493, p. 34, e Quaderni del carcere, a cura di V. Gerratana, 1° vol., 19772, pp. 614-15).
Amintore Fanfani e Armando Sapori hanno invece cercato nei Libri della famiglia le tracce di ciò che era ai loro tempi considerato caratteristico ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] ; Vespasiano da Bisticci, Commentario della vita di messere G. M. ( e certe altre cose volgari di esso G., a cura di P. Fanfani, Torino 1862; G.M. Cagni, Vespasiano da Bisticci e il suo epistolario, Roma 1969, ad ind.; Vespasiano da Bisticci, Le vite ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] Orazio); La donazione Galeazzo Cora. Ceramiche dal Medioevo al XIX secolo, a cura di G. C. Bojani - C. Ravanelli Guidotti - A. Fanfani, Milano 1985, pp. 140 s.; Richesses de la céramique dans les musées de Picardie, a cura di C. Dupont-Logiè, Paris ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...