Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] 1960), il quale, si badi, pare essere stato il primo a usare, proprio, la formula «italiano regionale» nell’ormai lontano 1935 (Fanfani 1999: 208); il concetto, da applicare poi ai modi d’uso di una lingua di tutti si diffuse da noi però soltanto con ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] VII (1951), p. 262; S. Zaninelli, L'insegn. agrario in Lombardia: la scuola di Corte del Palasio, in Studi in on. di A. Fanfani, Milano 1952, VI, pp. 510-538; M. Romani, L'agric. in Lombardia dal periodo delle riforme al 1859, Milano 1957, pp. 96 ss ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] per giudicare i disegni della facciata del duomo fiorentino insieme a Generini, Raffaello Curradi e Pietro Paolo Albertini (Fanfani, 1876); la sua attività in ambito architettonico è ricordata inoltre per interventi nell’ospedale Bonifacio e in S ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] dei rettori veneti in Terraferma, VI, Podestaria e capitanato di Rovigo… (e Provveditorato generale del Polesine), a cura di T. Fanfani, Milano 1976, pp. 97-101).
L'8 ott. 1575 fu nominato tra i sette provveditori sopra la Giustizia nuova, ufficio ...
Leggi Tutto
NICOTRA, Maria
Cecilia Dau Novelli
NICOTRA (Nicotra Fiorini), Maria. – Nacque a Catania il 6 luglio 1913 da Sebastiano Nicotra e da Irene Fiorini in una famiglia di antica nobiltà siracusana.
Dopo aver [...] della DC, Verzotto maturò una buona conoscenza della situazione isolana e nel 1955 fu incaricato dall’allora segretario Amintore Fanfani di guidare il partito regionale. Tenne la carica fino al 1966, ma anche negli anni seguenti, favorito dal ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] metallurgica. Al ritorno in Italia, nel 1953, ricoprì per alcuni mesi l'incarico di capo dell'ufficio stampa di A. Fanfani, allora ministro dell'Interno, e diresse, per due anni, il settimanale femminile Stella.
Nel 1955 fondò, insieme con G.L ...
Leggi Tutto
MARZORATI, Carlo
Patrizia Caccia
– Nacque a Como il 30 luglio 1899 da Antonio e Maria Bellotti.
Ricevette un’educazione fortemente indirizzata verso i valori cattolici che assorbì non solo nell’ambiente [...] L. Dagli Occhi, dello storico D. Cantimori, dei docenti della Cattolica, U.A. Padovani, S. Vanni Rovighi e del giovane A. Fanfani.
L’anno successivo, nel 1943, il M. diede vita a Milano (dove si era trasferito definitivamente dall’ottobre 1936) a una ...
Leggi Tutto
conio
Eugenio Ragni
. Compare due volte nel significato metonimico di " impronta su moneta ", ambedue in locuzioni figurate: in Pd XXIX 126 Di questo ingrassa il porco sant'Antonio, / e altri assai [...] coign(i)er, intendono perciò " membro virile " (Mazzoni-Toselli, Voci e passi di D..., Bologna 1871, 116 ss.; P. Fanfani, effemeride in " Il Borghini " 264 ss.). Questa interpretazione non trova però alcun sostegno negli antichi commenti. Altra ...
Leggi Tutto
elettrica, industria
Patrizio Bianchi
Attività di produzione per lo sfruttamento industriale dell’energia elettrica (➔ energia).
Dal mulino alla macchina a vapore
La storia dell’industria e. è strettamente [...] riprivatizzate e tornarono a imprese che mantennero le concessioni fino al 1962, quando il quarto governo Fanfani nazionalizzò, dopo un grande scontro politico, la produzione (➔) e la distribuzione di energia e. (➔ distribuzione commerciale ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Antonio
Giuseppe Alberigo
Nacque in Firenze il 9 luglio 1521 da Bindo e da Fiammetta Soderini. Di ingegno versatile, fu avviato alla carriera ecclesiastica, sotto la protezione di uno dei [...] fiorentini historica descriptio incerti auctoris, edidit..., Florentiae 1815; Ingresso di Antonio Altoviti, a cura di P. Fanfani, Firenze 1868; Oratio funebris... Antonii Altovitae..., Florentiae 1574; C. Aznaroni, Oratio funebris in obitum ill. ac ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...