ANTELMI, Bonifacio
Aldo Stella
Nato a Venezia nel 1542 da Marcantonio, di famiglia di antica origine cremonese (caduta nell'indigenza in seguito a fallimentari perdite nella mercatura e nei traffici [...] , La vita economica degli Stati italiani nei secc. XVI-XVIII secondo le relazioni degli ambasciatori veneti, Catania 1938, p. 125; A. Fanfani, Storia del lavoro in Italia dalla fine del sec. XV agli inizi del XVIII, Milano 1949, p. 87; G. Cozzi, Il ...
Leggi Tutto
Città umbra (prov. di Perugia), situata in posizione assai amena, tra una cerchia di colli verdeggianti, presso la riva sinistra del Tevere, nel punto in cui questo esce dalla fertile conca detta Val Tiberina, [...] , Roma 1906, pp. 91-98; E. Giovagnoli, Città di Castello, monografia storico-artistica, Città di Castello 1921; A. Fanfani, Città di Castello, guida storico-artistica, Città di Castello 1927.
Arte della stampa. - L'introduzione della stampa in Città ...
Leggi Tutto
Nacque da ser Francesco dei Sighibuldi e da Diamante di Bonaventura, in Pistoia, quasi certamente nel 1270, da famiglia magnatizia. Per cinque anni fu alla scuola di grammatica di Francesco da Colle, poi [...] : ed. Pilli, Roma 1559; ed. Ciampi, Pisa 1813; fra le moderne: ed. Carducci, Firenze 1862, rist. Firenze 1864; ed. Bindi-Fanfani, Pistoia 1878; ed. Fiodo, Lanciano 1913; ed. Di Benedetto, in Rimatori del dolce stil novo, Torinn 1925; ed. Zaccagnini ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Valdinievole, in provincia di Lucca, alle falde delle colline che limitano a N. l'alveo del prosciugato Lago di Bientina, altezza 19 m. s. m., con 1000 abitanti. Il comune, costituito [...] da un brutto timpano moderno.
Bibl.: Per le fonti archivistiche: P. F. Kehr, Italia pontificia, Berlino 1908, III; P. Fanfani, Regola di Altopascio, in Curiosità inedite o rare, del Romagnoli, dispensa LIV, 1864 (cfr. però S. Bongi, Inventario R ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] tutto, né tacerlo mai per qualsiasi rispetto, né mostrarci altri da quello che siamo". Nella polemica si distinse P. Fanfani per l'acredine posta nel non proibitivo compito di contrastare le acerbe argomentazioni dei quattro giovani amici. Questi, in ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] per la Ricerca scientifica e tecnologica nel secondo governo Andreotti, nel primo governo Forlani e nel quinto governo Fanfani, ministro senza portafoglio per gli Affari regionali nel primo governo Craxi, ministro del Bilancio e della Programmazione ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] (1902); Cinq préludes symphoniques op. 11, n. 4, 5; Quartetto in fa minore op. 12;inoltre pubblicate a Roma presso U. Fanfani: Una festa campestre in mi maggiore per violino e pianoforte; Il canto dei tre bimbi per pianoforte e 3 soprani; La commedia ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] , egli, entusiasta, scrisse subito all'autore A.F. Ozanam per proporgliene la versione italiana e trovò in P. Fanfani un degno traduttore - che coadiuvò personalmente facendogli inserire nel lavoro i Cantici spirituali di U. Panziera -, onde poté ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] nel dicastero presieduto da Adone Zoli e confermato nello stesso incarico l’anno successivo nel secondo governo Fanfani.
Nel 1957 sposò Marina Fraccacreta. Dal matrimonio nacquero due figli: Maria Barbara (1958) e Rodolfo (1959).
Segretario ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] quello di costruzione della DC come partito organizzato di massa, intrapreso a partire dalla segreteria di A. Fanfani, che mirava a una maggiore autonomia dall'appoggio, e dai conseguenti condizionamenti, delle organizzazioni del movimento cattolico ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...