• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [257]
Storia [131]
Letteratura [67]
Economia [51]
Lingua [47]
Religioni [41]
Arti visive [38]
Scienze politiche [32]
Diritto [32]
Lessicologia e lessicografia [20]

SERNESI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERNESI, Raffaello Marco Pierini – Nacque a Firenze il 29 dicembre 1838, ultimo dei nove figli di Pietro, vinaio, e di Anna Fanfani (Del Bravo, 1998, p. 157). Cresciuto nel popolare quartiere di S. [...] Frediano, entrò presto nell’Officina Mariotti, specializzata nell’incisione di medaglie, dove dimostrò subito ottime doti di disegnatore e di esecutore. Nel 1856 s’iscrisse all’Accademia di belle arti ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – TELEMACO SIGNORINI – ARTURO TOSCANINI – GIUSEPPE ABBATI – ODOARDO BORRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERNESI, Raffaello (2)
Mostra Tutti

ENEL (Ente Nazionale per l'Energia Elettrica)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ENEL (Ente Nazionale per l'Energia Elettrica) ENEL (Ente Nazionale per l’Energia Elettrica)  Ente istituito nel 1962, in seguito al decreto del governo Fanfani che prevedeva la nazionalizzazione di diversi [...] settori industriali, tra cui quello elettrico. In precedenza, il mercato dell’energia elettrica (➔ mercato elettrico) era controllato da 1270 piccole e medie aziende private, tra cui le maggiori erano ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – PARTECIPAZIONI STATALI – SOCIETÀ PER AZIONI – MERCATO AZIONARIO – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENEL (Ente Nazionale per l'Energia Elettrica) (3)
Mostra Tutti

RUMOR, Mariano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RUMOR, Mariano Antonello Biagini Uomo politico, nato a Vicenza il 16 giugno 1915. Dopo l'8 settembre 1943 partecipò alla lotta clandestina e fu membro del Comitato di liberazione nazionale in rappresentanza [...] 'on. Gui. Ministro dell'Agricoltura nel secondo gabinetto Segni (1959-60), fu riconfermato in questo incarico nei governi Tambroni e Fanfani (1960-63). Ministro degli Interni nel primo gabinetto Leone (1963), con la nomina di Moro alla presidenza del ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – UNIONE EUROPEA – AGRICOLTURA – TAMBRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUMOR, Mariano (3)
Mostra Tutti

Forlani, Arnaldo

Enciclopedia on line

Forlani, Arnaldo Uomo politico e giornalista italiano (Pesaro 1925 - Roma 2023); dal 1952 membro del consiglio nazionale della DC e dal 1954 della direzione del partito. Legato alla corrente facente capo ad A. Fanfani, [...] è stato vicesegretario e poi (1969-73) segretario nazionale del partito. Deputato alla Camera dal 1958, ministro per le Partecipazioni statali (1968-69) e successivamente (1969-70) ministro senza portafoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESARO – PSDI – ROMA – ONU – PSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forlani, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

ARLIA, Costantino

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque ad Aiello in Calabria il 23 agosto 1829; ma visse quasi sempre in Firenze, dove morì il 18 febbraio 1915. Si atteggiò, anche accanto al battagliero Pietro Fanfani, come sostenitore della toscanità [...] di G. M. Cecchi, poesie di Curzio da Marignolle, A. Malatesti, F. Ruspoli, ecc. Principalmente si occupò, insieme col Fanfani, o da solo, di compilazioni lessicografiche: Giunta al Lessico dell'infima e corrotta italianità (1884 e 1896), Note ... Leggi Tutto
TAGS: CURZIO DA MARIGNOLLE – PIETRO FANFANI – FILOLOGIA – CALABRIA – FIRENZE

Adnkronos

Enciclopedia on line

Agenzia di stampa italiana, nata a Roma nel 1963 dalla fusione delle agenzie Kronos (fondata nel 1951 da P. Nenni) e Adn (Agenzia Di Notizie, fondata nel 1959 da A. Fanfani). Confluita nel 1978 nella Piemme [...] Editoriale Finanziaria, nel 1990 il 98% del pacchetto azionario della holding del gruppo è stato acquisito da G. Marra, che ne è diventato presidente, unico azionista e nel 1997 ne ha cambiato la denominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: AGENZIA DI STAMPA – ITALIA – ROMA

COLOMBO, Emilio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Uomo politico; deputato e consigliere nazionale della Democrazia cristiana. Come ministro dell'Industria e del Commercio nei governi Segni, Tambroni e Fanfani, unificò le tariffe elettriche in tutto il [...] territorio nazionale, istituì il Comitato nazionale per l'energia nucleare, fece varare numerose leggi per la riforma dei mercati, per il finanziamento delle medie e piccole industrie, per i crediti al ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – MINISTERO DEL BILANCIO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – INTEGRAZIONE EUROPEA – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Emilio (4)
Mostra Tutti

Foschini, Arnaldo

Enciclopedia on line

Foschini, Arnaldo Architetto italiano (Roma 1884 - ivi 1968), prof. di composizione architettonica alla facoltà di architettura dell'univ. di Roma (1926-54); presidente dell'INA-Casa dal 1948, contribuì all'attuazione dell'edilizia [...] popolare del piano Fanfani. Sue opere a Roma: palazzo dell'Istituto d'igiene e ingresso della Città Universitaria (1932); corso Rinascimento (1935); chiesa dei SS. Pietro e Paolo all'EUR (1939). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foschini, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

DINASTIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È espressione destinata a indicare la serie di re o principi che hanno regnato in un paese, e specialmente "di tutti i re di una stessa famiglia" (Fanfani): in senso più specifico, la famiglia alla quale [...] hanno appartenuto e appartengono coloro che sono posti a capo dell'ufficio regio in un determinato stato; epperò, nell'uso comune, il concetto d'essa è quello stesso di famiglia regnante. La qualità di ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – SANTA ALLEANZA – CARLO ALBERTO – CASA SAVOIA – PLEBISCITI

Giardina, Camillo

Enciclopedia on line

Giardina, Camillo Storico italiano del diritto (Pavia 1907 - Roma 1985); prof. univ. dal 1937, ha insegnato storia del diritto italiano a Palermo. Senatore della repubblica (1948-68), è stato ministro dell'Igiene e Sanità [...] nei gabinetti Segni, Tambroni e Fanfani dal febbraio 1959 al febbraio 1962. Tra le opere: L'istituto del Viceré di Sicilia (1930); La vita e l'opera di Scipione di Castro (1931); Il Supremo Consiglio d'Italia (1934); Capitoli e privilegi di Messina ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – SICILIA – MESSINA – ITALIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giardina, Camillo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
pienare v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali