FABBRI (Fabri, Fabbro), Lodovico (Lodovico da Fano)
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo erudito ed umanista, nato presumibilmente a Fano (prov. di Pesaro e Urbino) tra la fine del sec. XV e [...] latine, a cura di P. Serassi, III, Bergamo 1754, pp. 103 ss.; Lettere precettive di eccellenti scrittori, a cura di P. Fanfani, Firenze 1855, p. 321; A. Caro, Commento di ser Agresto daFicaruolo sopra la prima ficata di padre Siceo, a cura di G ...
Leggi Tutto
MONTI, Eugenio
MONTI, Eugenio. – Nacque a Dobbiaco, in Val Pusteria, il 23 gennaio 1928, da Ugo, originario di Auronzo in Cadore, e da Adele Fabrizzi, originaria della Carnia.
Iscritto alle elementari [...] di bob di Cortina d’Ampezzo.
Fonti e Bibl.: C. Ferretti, Le 40 leggende dello sport italiano, con illustrazioni di O. Fanfani, Roma 1977, ad nomen; G.P. Ormezzano, Storie fiabesche di neve e di ghiaccio dei Giochi olimpici invernali, Torino 2005, pp ...
Leggi Tutto
OZANAM, Antoine-Frédéric
Salvatore Battaglia
Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] stati tradotti: La filosofia di Dante, trad. I. Coccia, Città di Castello 1923; I poeti francescani in Italia, trad. P. Fanfani, Prato 1854; Le scuole e l'istruzione in Italia nel Medioevo, Firenze 1895; La civiltà cristiana nel suo primo formarsi ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] , che fu ripreso tale e quale all'indomani della guerra. Cogliendo peraltro con tempestività le possibilità offerte dal "piano Fanfani" per l'edilizia popolare, la giunta Gianquinto si raccordò con l'I.N.A. (Istituto Nazionale Assicurazioni) Casa ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] inviti il governo dimissionario a presentarsi alle Camere - ciò si è verificato, nel periodo 1958-1960, per i governi Zoli, Fanfani e Tambroni - v. Mortati, Considerazioni sui mancati adempimenti..., 1972, pp. 185-186).
c) La fase attuale e le sue ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] con i quali ebbe anche scambi epistolari, come P. Giordani, C. Botta, G. Capponi, G. P. Vieusseux e, più tardi, P. Fanfani.
Il suo interesse politico era sempre vivo; il C. continuava a seguire gli avvenimenti europei ed ancor più era attento alle ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] statale INA-Casa per l’edilizia residenziale pubblica, avviato nel 1949 con i fondi stanziati da Amintore Fanfani, progettando dieci complessi abitativi (1951-54) in diverse località lombarde, piemontesi e sarde (Arborea, Carloforte, Carmagnola ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] ’ pubblici uffizj (1876) di Carlo Gambini (Zolli 1980), fino al Lessico dell’infima e corrotta italianità di Pietro Fanfani e Costantino Arlia (1881).
Non mancarono certo prese di posizione più ponderate, come la raccolta di Voci italiane ammissibili ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] comitato centrale del febbraio del 1961, con la maggioranza del partito per l’astensione nei confronti del nascente governo di Amintore Fanfani.
Al Congresso di Milano del marzo del 1961, pur avvertendo dei rischi di una politica che, a suo parere ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] economica, I[1961], 4-5, pp. 51-54). In esso venivano lucidamente analizzati i provvedimenti adottati allora dal governo Fanfani in favore dell'edilizia economica e popolare e si proponevano una serie di misure e strumenti tecnico-organizzativi per ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...