BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] 1846, pp. 524-38), il Cantù (Spigolature negli Archivj toscani, in Riv. contemporanea, XX [1860], pp. 332-45), il Fanfani (La guerra di Serrezana. Il lamento di Lorenzino de' Medici e del duca Alessandro,aggiuntavi La Morte di Lorenzino, Firenze 1862 ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] , Venezia 1915, pp. 108 s.; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, Bergamo 1925, II, pp. 281 s., 292; A. Fanfani, Storia del lavoro in Italia, Milano 1943, p. 429; C. Belloni, Diz. stor. dei banchieri italiani, Firenze 1951, p. 46; U ...
Leggi Tutto
Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] formula di governo avviata in Italia agli inizi degli anni 1960, che ebbe la sua prima attuazione con la coalizione guidata da A. Fanfani (1962-63), comprendente la DC, il PRI e il PSDI, con l’appoggio esterno del PSI. Si passò poi a un governo detto ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] dell'assorbimento della mano d'opera viene considerato dal legislatore come lo scopo principale: così è per il cosiddetto piano Fanfani o INA-Case di cui alla legge 28 febbraio 1949, n. 43, che tende ad incrementare l'occupazione operaia agevolando ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] italiano. Profili di uno scenario globale, Roma 2003.
Banca d'Italia, Relazione annuale sul 2003, Roma 2004.
R. Fanfani, L'agricoltura in Italia, Bologna 2004.
INEA, Il commercio con l'estero dei prodotti agroalimentari 2003, Napoli 2004.
ISMEA ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] a seguito dell’evoluzione degli equilibri politici interni, quali ad esempio l’‘apertura a sinistra’ e l’emergere di Amintore Fanfani, espressione, fra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, di un’azione dell’Italia sullo scenario internazionale più ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] del cattolicesimo progressista lombardo. Proprio alla Cattolica, nel 1942, il M. avrebbe partecipato, insieme con G. Dossetti, A. Fanfani, P. Saraceno, E. Falk e O. Giacchi, alle riunioni di studio organizzate da padre A. Gemelli per discutere dei ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] di uno dei principali interventi di ricostruzione nati con la legge n. 43 del 28 febbraio 1949, ideata da Amintore Fanfani per realizzare alloggi a basso costo e favorire l’impiego di massa di lavoratori non specializzati nel settore edilizio.
A ...
Leggi Tutto
Il sinistrese è stato definito
una invenzione linguistica, collettiva e spontanea, di rapida e facile comunicazione, intesa a coprire la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro che è dell’intera [...] serie derivative prevedibili: fanfascismo, parola coniata da «Lotta continua» nel 1971 in contrapposizione alla politica di Amintore Fanfani.
Nella definizione da cui si è preso l’avvio è sottolineato un effetto della rapidità e della ripetitività ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] bocce, mentre Luigi Einaudi e Palmiro Togliatti preferivano che le foto fossero scattate durante una passeggiata. Cito un episodio relativo a Fanfani: chiese che non fosse pubblicata la foto che lo ritraeva di spalle, in piedi su una pila di giornali ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...